/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio di palma in mare Sardegna, 2 ufficiali nave nei guai

Olio di palma in mare Sardegna, 2 ufficiali nave nei guai

Accusati di inquinamento doloso, cargo in fermo amministrativo

ORISTANO, 31 dicembre 2021, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono accusati di avere scaricato in mare a largo di Oristano il residuo del carico di olio di palma, circa 5 metri cubi sgocciolati durante la disconnessione delle manichette e ora sono indagati per inquinamento marino doloso. Nei guai sono finiti il comandante ed il primo ufficiale di una nave chimichiera che era diretta proprio nel porto oristanese battente bandiera delle Isole Marshall che è stata anche ispezionata dai militari della Capitaneria di porto. A seguito di queste verifiche, l'imbarcazione è stata sottoposta a fermo amministrativo per "gravi irregolarità relative alla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare" che dovranno essere eliminate prima di riprendere la navigazione.
    "L'olio di palma - fa sapere la Capitaneria di porto di Oristano coordinata del Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Matteo Gragnani - è una sostanza liquida classificata nociva dalla convenzione internazionale Marpol, nonché inquinante e pericoloso dall'Ibc code (codice internazionale per il trasporto alla rinfusa di sostanze chimiche pericolose)".
    Lo sversamento in mare dell'olio di palma era stata individuato dall'Agenzia Europea per la sicurezza marittima (Emsa) attraverso il Sistema Clea Sea Net (basato sull'acquisizione di immagine trasmesse dai satelliti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza