/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ctm: nuova linea Quartu Express, 25 minuti per Cagliari

Ctm: nuova linea Quartu Express, 25 minuti per Cagliari

Bus ogni otto minuti e solo in corsie preferenziali

CAGLIARI, 13 settembre 2022, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 settembre parte la linea QEX - Quartu Express, una linea diretta Cagliari - Quartu - Cagliari, con capolinea piazza Matteotti e via Brigata Sassari e ritorno in piazza Matteotti. Interamente sostenibile, gestita con filobus elettrici e con un risparmio di tempo di percorrenza grazie alla corsia preferenziale di viale Marconi e via Dante.
    "E' una linea che consentirà di arrivare da Cagliari a Quartu Sant'Elena e viceversa in 25 minuti, in un minor tempo rispetto alle linee già esistenti - annuncia Carlo Andrea Arba Presidente di CTM SpA - perché è una linea studiata come un Bus Rapid Transit, cioè con l'utilizzo di corsie preferenziali (tranne nella parte di via San Benedetto, ndr)". La linea QEX è una linea attiva dal lunedì al sabato e avrà una frequenza di 8 minuti dalle 7 del mattino alle 21. Il servizio inizia alle 4.23 del mattino da Quartu e termina con l'ultima corsa da Cagliari verso Quartu alle 22.55. "Auspichiamo che il progetto che abbiamo programmato possa essere presto in linea gestito con mezzi da 18 metri e con una frequenza ancora minore. Il tutto senza cantierizzazioni e costi aggiuntivi e, cosa non banale, sostenibile. Certo, l'ideale - conclude Arba - sarebbe che i mezzi CTM viaggiassero per tutto il percorso in corsie preferenziali e questo permetterebbe una puntualità assoluta e tempi molto concorrenziali alle vetture private".
    Il sindaco di Cagliari e della Città metropolitana Paolo Truzzu si mostra soddisfatto: "L'obiettivo per la città metropolitana è quello di fornire un servizio pubblico veloce e affidabile: questa linea con otto minuti di frequenza rispetta questa necessità, nonché - aggiunge - permette a tanti cittadini di abbandonare la vettura privata e risparmiare sui costi del carburante, oltre che evitare traffico e inquinamento che sta portando a risultati climatici evidenti. Mi auguro che tutto il lavoro di programmazione che stiamo facendo come Amministrazione metropolitana e comunale e attraverso la nostra società CTM porti alla consapevolezza di un futuro per le nostre città sempre più connesso con la smart mobility anche attraverso la modalità condivisa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza