/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tremila bimbi senza pediatri, mamme "andremo nei p.soccorso"

Tremila bimbi senza pediatri, mamme "andremo nei p.soccorso"

Sit-in con esponenti centrosinistra davanti assessorato Sanità

CAGLIARI, 11 gennaio 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi abbiamo difficoltà a trovare un pediatra ea riportare i nostri figli a scuola perché non troviamo nessuno che faccia i certificati medici, domani saremo costretti a intasare i pronto soccorso per un semplice mal di gola o perché i nostri figli hanno l'influenza". E' il grido d'aiuto che questa mattina, alcune mamme e diversi esponenti del centrosinistra, hanno gridato davanti all'assessorato regionale della Sanità, a Cagliari, in occasione di un sit-in per rimarcare la carenza di pediatri nel distretto dell'area vasta del capoluogo: circa 3mila piccolli pazienti rischiano di restare senza, secondo i manifestanti.
    La Asl ha già fatto sapere che nessuno rimarrà senza assistenza, ma le mamme attendono soluzioni pratiche da un prossimo incontro che si svolgerà martedì prossimo in assessorato.
    "Al di là del fatto che è un problema che riguarda tutto il territorio del Distretto, i pediatri sul territorio cagliaritano sono 11 di cui due sono andati in pensione ed una sta per andarci - osserva la consigliera comunale del Pd Camilla Soru - Il massimale per i pediatri è molto più basso rispetto ai medici di libera scelta per gli adulti e queste pediatre che sono andate in pensione avevano tutte oltre 1000 pazienti quindi erano già tutte in deroga al massimale. Ora occorre organizzare e capire come intervenire sulla programmazione che riguarda però tutta la Sardegna ma occorre agire in fretta perché si sta consumando un dramma di migliaia di famiglie che devono far rientrare i propri figli a scuola dopo che sono stati malati a causa dell'influenza o del Covid".
    Al presidio erano presenti anche le consigliere del centrosinistra in Consiglio comunale Giulia Andreozzi e Marzia Cilloccu che hanno presentato un odg nel quale il Sindaco e la giunta ad "attivarsi con le autorità competenti affinchè sia garantita ai bambini e alle bambine di Cagliari un’adeguata assistenza sanitaria, attraverso la nomina di un congruo numero di nuovi pediatri e intervenire con la AslL Cagliari e la Regione Sardegna per trovare una soluzione che consenta di far fronte all’assenza di pediatri a Cagliari".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza