/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari,premio Bartoli all'assessora-medico Viviana Lantini

Cagliari,premio Bartoli all'assessora-medico Viviana Lantini

La motivazione: "nessuno indietro anche durante la pandemia"

CAGLIARI, 01 marzo 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nonostante il gravoso impegno come medico in primissima linea, anche durante la pandemia ha garantito la sua costante presenza come amministratrice, gestendo un assessorato complesso e non lasciando mai nessuno indietro né come medico né come assessora". Con questa motivazione, la giura della sezione di Cagliari della Fidapa, la Federazione italiana donne arti professioni e affari, ha assegnato all'assessora alle Politiche Sociali del Comune capoluogo, Viviana Lantini, il premio Ninetta Bartoli, prima donna sindaco in Italia, a Borutta.

"Per me è stato un grande onore ricevere questo premio, come amministratrice, come medico e come donna - commneta l'assessora - Mettersi al servizio della comunità in un momento di grande crisi, sanitaria e sociale, è un atto dovuto che rifarei mille altre volte. Ringrazio la Fidapa per avermi concesso questo riconoscimento". Presente alla cerimonia di premiazione a Palazzo Regio, anche l'attuale sindaco di Borutta, Silvano Arru. Altre quattro donne, che si sono distinte nelle loro attività rivolte alla collettività, hanno riceveuto altrettanti riconoscimenti: si tratta di Maria Paola Secci, Adriana Cammi, Desirè Manca e Viviana Galimberti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza