/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop catene per bici ai pali a Cagliari, Fiab ricorre al Tar

Stop catene per bici ai pali a Cagliari, Fiab ricorre al Tar

"Se rastrelliere non ci sono è violazione a diritto mobilità"

CAGLIARI, 06 aprile 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Divieto di incatenare la bici a infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo con multe anche di 500 euro. Lo dice il regilamento di sicurezza e polizia urbana di Cagliari, recentemente approvato dal Consiglio Comunale. Per le associazioni dei ciclisti, in mancanza di rastrelliere, l'articolo delle nuove regole lede il diritto alla mobilità degli utenti in bicicletta. Per questo Fiab Cagliari ha depositato un ricorso al TAR Sardegna.
    "Le rastrelliere - spiega Virgilio Scanu, presidente Fiab Cagliari- sono inesistenti. Di fronte a un'amministrazione che non ha voluto dare ascolto alle nostre proposte di modifica, intraprendiamo la via giudiziaria per difendere il diritto alla mobilità di migliaia di utenti che usano la bicicletta negli spostamenti quotidiani".
    "L'articolo 19 del regolamento si pone in evidente contraddizione - spiega Fiab in una nota - con le normative nazionali ed europee sulla 'mobilità sostenibile' e con il Piano urbano della mobilità sostenibile adottato dallo stesso Comune di Cagliari, che ha tra i suoi obiettivi ha la 'promozione e introduzione di mezzi a basso impatto inquinante' nonché il 'miglioramento della mobilità per le persone a basso reddito'. Con il ricorso al Tar Sardegna, Fiab Cagliari - aggiunge l'associazione - intende evidenziare l'impatto deleterio del divieto sulla circolazione delle biciclette in città e continuerà a combattere nelle sedi preposte affinché i diritti alla mobilità degli utenti in bicicletta siano pienamente salvaguardati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza