/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio morì in tritarifiuti, 6 indagati da Procura Cagliari

Operaio morì in tritarifiuti, 6 indagati da Procura Cagliari

Si profila richiesta di rinvio a giudizio per omicidio colposo

CAGLIARI, 07 aprile 2023, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

La Procura di Cagliari ha chiuso l'inchiesta sulla morte di un operaio, dipendente di una ditta di smaltimento rifiuti, indagando per omicidio colposo aggravato sei tra dirigenti e responsabili della società Villaservice di Villacidro, nel Medio Campidano. La vittima. Ignazio Sessini, di 56 anni, venne trovato senza vita nel tritarifiuti dell'impianto di trattamento il 5 luglio del 2021. Inizialmente si ipotizzò un suicidio, poi però dopo i primi accertamenti dei carabinieri e la relazione dello Spresal le indagini imboccarono la strada della morte bianca con un primo fascicolo aperto allora senza indagati.

Ora, a inchiesta conclusa, sono stati iscritti nel registro Antonella Concas, Davide Sardu, Alessandro Lai, Massimo cortese, Efisio Deiana e Cristiano Cabriolu: per gli inquirenti il decesso di Sessini non sarebbe stato conseguenza di una tragica fatalità non evitabile. Secondo la ricostruzione della Procura infatti, l'operaio era al lavoro senza i dispositivi di sicurezza. E per questo trovò la morte nel tritarifiuti. L'incidente provocò la mobilitazione dei sindacati con due ore di sciopero a fine turno indette da Cgil, Cisl e Uil per protestare contro un ennesimo decesso "che si sarebbe potuto evitare". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza