/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo e agritech,da Silicon Valley nuove idee per start up

Turismo e agritech,da Silicon Valley nuove idee per start up

Rientro in Sardegna per i partecipanti al Talent Up

CAGLIARI, 11 aprile 2023, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattordici start up dalla Sardegna alla Silicon Valley e ritorno. Dopo la full immersion di un mese nella culla mondiale dell'innovazione, gli ideatori-imprenditori ora sognano di far decollare le loro proposte nella loro Isola. È il progetto Talent Up, gestito dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dall'Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro nell'ambito del programma Entrepreneurship and Back finanziato dal Fondo sociale europeo. I partecipanti hanno mescolato teoria e pratica seguendo il Global Entrepreneurship Programme al Babson College di Boston.

Idee che possono diventare realtà nelle campagne della Sardegna attraverso l'agritech: da Davide Ardu che mira alla produzione di cibo di qualità, coltivato in autonomia da chi consuma a Fabiano Asunis, che intende sostenere le grandi compagnie agroindustriali nel riutilizzo degli scarti di produzione, convertendoli in fertilizzanti biologici. E poi Riccardo Campesi e Antonio Tenuto: nella loro proposta un mix tra agricoltura rispettosa dell'ambiente e l'esigenza di socialità, anche con l'utilizzo della "gamification", elementi mutuati dai giochi per indurre a comportamenti attivi da parte dell'utenza.

Cibo del futuro per Irene Ciabattini Bolla, che si rivolge al mercato del novel food proponendo un integratore alimentare per il benessere femminile, a base dei classici prodotti dell'alveare più la covata di fuchi. Nel settore tursimo Sara Fadda promuove una piattaforma per creare il proprio itinerario di viaggio culturale con premio. Mentre Camilla Mameli e Caterina Paddeu hanno lavorato sul binomio viaggi e benessere tra Forest Therapy e percorsi personalizzati in contesti rurali e sostenibili.

Stare bene con il proprio corpo è anche l'obiettivo di Silvia Cadelano: nuova vita ai capi d'abbigliamento usati, invenduti e ai prodotti tessili inutilizzati grazie all'upcycling, ossia il riutilizzo creativo. Marco Dettori propone il co-living per i viaggi di breve periodo e Daniele Gavelli biciclette elettriche ricaricabili con energia solare, con batteria dal design funzionale così da duplicare le miglia percorribili al giorno.

Tre progetti sono invece rivolti alle nuove tecnologie, con David Andrea Collu che propone l'uso della stampa di metalli 3D nel campo della meccanica per ottenere pezzi fatti su misura e ad alta resistenza per macchine e motori, ad un costo e con tempi inferiori rispetto a quelli attuali. Mentre Lorenzo Finotto sollecita designer e creativi a lavorare insieme all'interno di una community che ottimizza sforzi, investimenti e risultati. Gaia Maria Sitzia invece si rivolge al mercato dei freelance, con una piattaforma che suggerisce l'incontro perfetto per sviluppare un prodotto o un servizio. Infine, Eleonora Todde offre una piattaforma per amanti del "Do It by Yourself": attraverso l'upload di foto e video di spazi casalinghi modificati in base alle proprie esigenze e esperienze di vita, si scambiano consigli per spazi gradevoli, funzionali ed economici. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza