/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia: encomi e bilancio attività per 171/o anniversario

Polizia: encomi e bilancio attività per 171/o anniversario

Nel Cagliaritano 311 arresti e oltre 2000 denunce

CAGLIARI, 12 aprile 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duemila persone denunciate, 311 arresti, 1.700 i migranti arrivati in Sardegna durante i 66 sbarchi registrati in un anno. Sono alcuni dei numeri diffusi nel corso della cerimonia per il 171/o anniversario della fondazione della Polizia di Stato che si è tenuta stamani alla Fiera di Cagliari e in contemporanea negli altri centri della Sardegna.
    Presenti, accanto al prefetto Giuseppe De Matteis e al questore Paolo Rossi, autorità politiche, militari e religiose.
    Il questore nel suo intervento ha ricordato commuovendosi l'aggressione subita da tre poliziotti impegnati in un controllo antidroga in piazza del Carmine. "Uno di loro è ancora ricoverato", ha detto Rossi annunciando poi che "questa per me è l'ultima Festa della Polizia, a febbraio prossimo quando compirò 65 anni lascerò la Polizia" e ringraziando il prefetto, le istituzioni e tutti i poliziotti "di ogni ruolo e i dipendenti civili per aver lavorato anche con la carenza di personale e per, come dice il nostro motto, esserci sempre. E lo avete fatto gestendo 2.648 servizi di ordine pubblico insieme alle altre forze dell'ordine". Ha poi parlato del rilascio dei passaporti: "Adesso chiunque nella nostra provincia può ottenerlo in 15 giorni".
    Tornando ai dati, sono stati 6.549 i permessi di soggiorno rilasciati, 69 le pratiche di espulsione, 862 quelle di asilo politico. Ben 167 sono stati i chili di droga sequestrati, 5.838 le sanzioni al codice della strada elevate. Sul fronte delle misure di prevenzione sono stati emessi 37 Daspo e 12 Daspo urbani, 41 gli avvisi orali e 14 i figli di via.
    "Al di là di questi numeri voglio ringraziare tutti e darvi la contezza del mio orgoglio di essere il vostro questore - ha detto Rossi - per quello che fate ogni giorno che con grande sacrificio e professionalità gestite la sicurezza di una intera provincia". Il questore ha poi concluso il suo discorso con una citazione di Martin Luther King "che ho fatto mia nel mio essere poliziotto": "La vigliaccheria chiede: è sicuro? L'opportunità chiede: è conveniente? La vana gloria chiede: è popolare? Ma la coscienza chiede: è giusto? Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare; ma bisogna prenderla, perché è giusta".
    La cerimonia si è conclusa con la consegna degli encomi ai poliziotti che si sono distinti in servizio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza