Chiese e basiliche della Sardegna accolgono il coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giovanni Andreoli.
Con il suggestivo titolo "I suoni dell'anima" e con l'accompagnamento all'organo è di Salvatore Spano, parte una tournée che toccherà diversi centri dell'Isola.
Il primo
appuntamento è martedì 18 aprile alle 19, nella chiesa della
Vergine di Nazareth e di San Giovanni Paolo II di Muravera.
Saranno eseguite cinque pagine di eccellente e celebre musica
sacra: Missa secunda pontificalis di Lorenzo Perosi; Ave verum
corpus K. 618 di Mozart; Ave Maria di Bach-Charles Gounod;
Cantique de Jean Racine op. 11 di Gabriel Fauré; Messiah HWV 56:
Hallelujah di Händel.
Il concerto sarà riproposto il 19 aprile, alle 20, nella
chiesa di Santa Giusta a Uta; il 20 nell'aula magna del
Seminario arcivescovile a Cagliari; il 21 nella Basilica di
Santa Giusta; il 22 nella chiesa di San Pietro ad Assemini; il
24 nella Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova; il 26, ma alle
19.30, nella Basilica di Sant'Antioco; il 27 nel Santuario di
Santa Greca a Decimomannu; il 28 (alle 17) nell'aula magna della
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari; il 29
(alle 20.30) nella chiesa di Sant'Eulalia a Cagliari; il 2
maggio nella chiesa di Sant'Efisio a Capoterra; il 3 nella
Cattedrale di San Pietro Apostolo a Terralba; il 4 nella
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cagliari.
"I suoni dell'anima" fa parte del progetto "Un'Isola di
Musica 2023", rassegna del Lirico ospitata in vari centri della
Sardegna. Organizzata con il patrocinio e la collaborazione
delle Diocesi e dei comuni interessati, il ciclo di concerti
intende valorizzare alcune tra le più belle chiese, basiliche e
luoghi di culto dell'Isola con una proposta musicale di
carattere sacro o di ispirazione religiosa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA