/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: cerimonia con la banda musicale a Carbonia

25 aprile: cerimonia con la banda musicale a Carbonia

Dal sindaco appello per la pace e fine conflitto russo-ucraino

CARBONIA, 25 aprile 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ampia partecipazione oggi in piazza Roma a Carbonia per le celebrazioni del 25 Aprile, 78/o anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    Alla cerimonia, organizzata dall'amministrazione comunale, hanno preso parte tanti cittadini, autorità civili, militari, religiose, e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'Arma con i labari e il gonfalone della città di Carbonia.
    L'inno nazionale è stato suonato dalla Banda Vincenzo Bellini di Carbonia, a seguire la deposizione della corona d'alloro presso la targa dedicata ai caduti della Liberazione d'Italia, da parte del Corpo infermiere volontarie "crocerossine".
    Nel corso della mattinata si sono tenuti gli interventi del presidente della Sezione ANPI Carbonia, Riccardo Pietro Cardia, e di Mauro Pistis, componente del Direttivo regionale FIAP con competenza nel Sulcis Iglesiente. Per l'amministrazione comunale sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel, ed il sindaco Pietro Morittu che ha rilanciato un appello per la pace e per la fine del conflitto russo-ucraino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza