/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Sassari e Porto Torres celebrano la Liberazione

25 aprile: Sassari e Porto Torres celebrano la Liberazione

A Palazzo Ducale cerimonia con sindaco e prefetto

SASSARI, 25 aprile 2023, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sassari e Porto Torres hanno celebrato la Festa della Liberazione nel segno dell'unità e della memoria.
    A Sassari un corteo partito dall'emiciclo Garibaldi ha raggiunto la piazza del Comune, dove nel cortile interno del municipio, il sindaco Nanni Campus, e la prefetta Paola Dessì hanno deposto le corone di fiori accanto alla lapide del 25 Aprile. "Rafforziamo per primi in noi stessi l'essenza stessa del vivere civile, celebrando quei valori fondamentali conquistati allora col sangue, e che dobbiamo continuare a tutelare con la ragione e con il cuore, perché non possono essere motivo di contrapposizioni né sviliti a simboli di parte ma rappresentano l'essenza stessa della nostra vita", ha detto il sindaco, nel suo discorso pronunciato davanti alle associazioni dei combattenti e ai rappresentanti politici e militari.
    "È una festa fondante, perché è la festa della lotta all'intolleranza, al razzismo, alla violenza e alla mancanza di libertà, che guarda e celebra il passato, ma da vivere nell'attualità e nella prospettiva futura", ha aggiunto la prefetta prima degli interventi di Thomas Arras, presidente della sezione Anpi di Sassari, e dei ragazzi che hanno partecipato al viaggio a Cracovia per il progetto Promemoria Auschwitz.
    A Porto Torres la cerimonia si è svolta nel piazzale dedicato ai Caduti della Corazzata Roma, dove il sindaco, Massimo Mulas, ha deposto la corona in memoria delle vittime: "La democrazia va garantita e difesa, approfondendo quei valori di libertà, di giustizia e di uguaglianza che sono la grande aspirazione popolare consacrata dalla Resistenza", ha detto il primo cittadino. "Vigiliamo dunque e combattiamo contro quei rigurgiti di taluni nelle loro affermazioni insensate che ancora sottolineano le differenze di razza, di etnie e censo ripudiate con chiarezza dalla nostra Costituzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza