/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esodo tifosi Cagliari a Napoli per spareggio salvezza in un film

Esodo tifosi Cagliari a Napoli per spareggio salvezza in un film

"Deu ci seu" di Badas e De Murtas uscirà nelle sale a giugno

CAGLIARI, 10 maggio 2023, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un racconto corale, sul filo dell'emozione, per riaccendere i riflettori su una pagina non solo di sport, lo spareggio salvezza tra il Cagliari e il Piacenza a Napoli nel 1997. Arriverà a giugno nelle sale cinematografiche "Deu ci seu" ("Io ci sono"), documentario scritto da Michele Badas, Michele De Murtas e Nicolò Falchi, per la regia degli stessi Badas e De Murtas. Era il giugno del 1997, 20mila tifosi della squadra rossoblù, all'epoca guidata da Carlo Mazzone, si imbarcarono sul traghetto, direzione Napoli. Pronti a sostenere, al San Paolo, la squadra del cuore in un momento cruciale per evitare la retrocessione.

L'entusiasmo è alle stelle, sugli spalti e ancor prima dai cinque traghetti messi a disposizione, sventolavano le bandiere coi colori del Cagliari e il simbolo dei quattro mori. Sostenuto da Regione e Sardegna Film Commission, prodotto da "Il circolo della confusione" in coproduzione con Isre, Istituto etnografico sardo e in collaborazione con Mompracem, "Deu ci seu" ritorna a quella trasferta, alla speranza dei tifosi nella vittoria. Ma pone l'accento anche sulla difficoltà per i sardi, di spostarsi dall'Isola.

Il film è costruito attraverso una serie di immagini d'archivio e testimonianze come quella dell'allora presidente della Regione Federico Palomba, l'ex attaccante rossoblù Roberto Muzzi, il musicista Michele "Dr. Drer" Atzori, il giornalista Antonello Lai, poi ancora il fruttivendolo Billo Vistosu, l'operaio di Seui Marco Moi, incaricato dalla tifoseria del suo paese di portare a Napoli uno striscione preparato per l'occasione.

Il racconto si incentra su quanto accadde in campo e sugli spalti, ma si sofferma soprattutto sulla carenza di traghetti, sulle tensioni in città e all'interno e fuori dello stadio San Paolo. "Una pagina sportiva, il racconto del più grande esodo della storia dei sardi verso il Continente - sottolineano i registi - ma anche un spaccato sociale dell'epoca". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza