/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre a Lanusei il primo ambulatorio di Ematologia

Apre a Lanusei il primo ambulatorio di Ematologia

Operativo dal 7 giugno nel Centro trasfusionale del N.S. Mercede

LANUSEI, 24 maggio 2023, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre per la prima volta in Ogliastra l'ambulatorio di Ematologia. Sarà operativo dal 7 giugno nei locali del Centro trasfusionale dell'ospedale Nostra Signora della Mercede a Lanusei. Il centro medico sarà gestito da Adriana Ghironi, dirigente medico ematologo con esperienza pluriennale nel campo delle patologie oncologiche e costituisce una novità assoluta per il territorio che consentirà agli utenti del territorio, soprattutto anziani, di evitare lunghe trasferte nei principali centri dell'Isola. Sarà operativo il mercoledì pomeriggio, dalle 14 alle 20, e si occuperà di effettuare le prime visite specialistiche che valuteranno i pazienti per capire se possono essere curati con visite ambulatoriali o se necessitino di cure ospedaliere.

"Con l'apertura di questo ambulatorio abbiamo pensato di dotare di un'ematologia territoriale la sanità ogliastrina, che darà la possibilità ai pazienti, in particolare a quelli anziani, di evitare i disagi delle trasferte - spiega Ghironi -. Un servizio possibile grazie al grande supporto che ho ricevuto dalla direzione della Asl Ogliastra, dal presidio ospedaliero e dal Centro trasfusionale, che hanno messo a disposizione tutti gli strumenti di cui avevo bisogno". "All'apertura dell'ambulatorio ha contribuito anche la stretta collaborazione con la Asl di Nuoro - aggiunge Luigi Ferrai, direttore dell'ospedale - in particolare con il laboratorio analisi del San Francesco con cui esiste già una collaborazione consolidata: abbiamo pazienti che dalla Barbagia si recano nel nostro ospedale e viceversa. Si tratta di un interscambio che migliora la qualità dei servizi offerti ai cittadini dei due territori". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza