/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Test di allerta nazionale venerdì 30 giugno in Sardegna

Test di allerta nazionale venerdì 30 giugno in Sardegna

Alle 12 messaggio e allarme su smartphone di cittadini e turisti

CAGLIARI, 27 giugno 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

It-alert - RIPRODUZIONE RISERVATA

It-alert - RIPRODUZIONE RISERVATA
It-alert - RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 30 giugno, alle 12, i sardi e i turisti presenti sul territorio isolano riceveranno sul telefono cellulare un sms di allerta. Si tratta di un test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, 'IT-alert', per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. La conferma della sperimentazione, con l'orario esatto, è arrivata dalla protezione civile regionale.

"Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in Sardegna suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche abituali", ha spiegato l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu, che, questa mattina, ha presentato l'iniziativa insieme al direttore generale della Protezione civile regionale, Antonio Pasquale Belloi. Il servizio IT-alert dirama a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica un allarme pubblico tramite messaggio di testo - contenente informazioni utili sullo scenario di rischio e sulle relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente - e notificato sul dispositivo da un suono di allarme, udibile anche se questo è silenziato.

Le gravi emergenze, individuate dal Dipartimento nazionale di protezione civile, sono maremoto (generato da un terremoto); collasso di una grande diga; attività vulcanica; incidenti nucleari o emergenze radiologiche; incidenti rilevanti in stabilimenti industriali; precipitazioni intense.

La Sardegna sarà la seconda regione, dopo la Toscana mercoledì 28, ad effettuare il test, mentre le altre seguiranno per completare il quadro entro il 2023. Il sistema, invece, entrerà definitivamente in funzione da febbraio 2024. "Nei mesi successivi, la Regione Sardegna lavorerà affinché il nuovo sistema possa essere esteso anche alle situazioni emergenziali di competenza dei dipartimenti regionali - ha aggiunto Porcu - Per esempio gli incendi boschivi, particolarmente importante nei casi in cui fosse necessario evacuare la popolazione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza