/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daniele Dore nuovo direttore Accademia di belle arti Sassari

Daniele Dore nuovo direttore Accademia di belle arti Sassari

43 anni, succede a Bisaccia scomparso prematuramente a marzo

SASSARI, 29 giugno 2023, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Dore è il nuovo direttore dell'Accademia di belle arti "Mario Sironi" di Sassari. Dore, 43 anni, docente di ruolo di Sistemi interattivi - Uso dei software per il web, è stato eletto con 33 voti dall'assemblea dei 50 docenti aventi diritto. Succede alla guida dell'Accademia al compianto Antonio Bisaccia, scomparso prematuramente nel marzo scorso.

Da oltre 20 anni Dore opera all'interno dell'Accademia di Sassari, dove ha ricoperto diversi incarichi di coordinamento e gestione nei vari organi di governo, tra cui quelli di pro-direttore vicario, consigliere accademico e coordinatore del laboratorio ArtLab - Centro di risorse e innovazione per l'alto artigianato artistico.

Il neodirettore segue e organizza l'edizione della produzione scientifica della rivista "Parol - Quaderni d'arte e di epistemologia", la storica pubblicazione bolognese fondata nel 1985 da Luciano Nanni e dal 2009 passata all'Accademia di belle arti. Pro direttrice vicaria è stata nominata Giuseppina Manca di Mores, docente di Beni culturali e ambientali.

"Obiettivo prioritario è quello di portare avanti le numerose e importanti iniziative che l'Accademia Sironi, grazie al lavoro fatto in questi anni sotto la guida autorevole e illuminata di Antonio Bisaccia, ha in corso, alcune delle quali in dirittura di arrivo - ha dichiarato Dore -. Ringrazio tutti coloro i quali hanno dato fiducia alla proposta di un progetto basato sul lavoro collettivo e sulla collaborazione, e che continueranno a farlo, per andare tutti insieme nella giusta direzione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza