/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Confindustria-Intesa, 3 miliardi a imprese sarde

Accordo Confindustria-Intesa, 3 miliardi a imprese sarde

Sostegno a mondo produttivo per digitalizzazione e sostenibilità

CAGLIARI, 10 luglio 2023, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un accordo che porta in dote tre miliardi di euro destinati a supportare le imprese sarde. È la declinazione per la regione Sardegna dell'accordo siglato a livello nazionale tra Confindustria e Intesa San Paolo nell'ottobre 2021, che prevedeva strumenti utili al mondo produttivo per affrontare la crisi pandemica. L'iniziativa è stata presentato nel pomeriggio a Cagliari nella sede di Confindustria da Antonello Argiolas, presidente Sardegna Meridionale dell'associazione, e Maurizio de Pascale, presidente regionale, insieme ad Anna Roscio, direttrice esecutiva marketing di Intesa Sanpaolo e Stefano Cappellari, direttore di area di Intesa Sanpaolo.
    L'accordo è di durata triennale, si chiuderà a ottobre 2024, e si concentra sul supporto agli investimenti del mondo produttivo sardo in particolare negli ambiti della digitalizzazione e dell'innovazione, della sostenibilità e della valorizzazione delle filiere e infine per l'accompagnamento delle imprese in una fase delicata come quella attuale finalizzato al rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale.
    "È di cruciale importanza poter affiancare e accompagnare queste imprese durante la transizione tecnologica e ambientale - ha sottolineato De Pascale -. In questo quadro anche le Zes costituiscono un volano di potenziale sviluppo per il nostro territorio ed è per questo che bisogna renderle rapidamente operative".
    "Le nuove sfide per le imprese - ha spiegato Anna Roscio - si giocano infatti nella capacità di miglioramento della propria competitività e produttività, facendo leva sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza