/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alimentazione sana e sostenibile, piano Città metropolitana

Alimentazione sana e sostenibile, piano Città metropolitana

Tra gli obiettivi educazione alimentare e lotta agli sprechi

CAGLIARI, 11 luglio 2023, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un piano del cibo della Città metropolitana di Cagliari per promuovere un'alimentazione sana e sostenibile, sostenere e valorizzare i prodotti del territorio e attivare processi innovativi di economia circolare. Il progetto è stato presentato oggi nella sala conferenze del Mercato Agroalimentare della Sardegna. "Vogliamo creare le basi - ha detto il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca - per sviluppare progetti condivisi con tutti i portatori di interesse per permettere alla filiera del cibo di crescere e innovarsi. La gestione degli sprechi, delle mense e l'educazione alimentare sono i primi punti su cui lavoreremo".
    Giorgio Licheri, direttore della Coagri, la società di gestione del Mercato Agroalimentare, ha illustrato un progetto pilota di recupero dei ritiri del mercato ortofrutticolo e redistribuzione alle famiglie bisognose. "Disponibili a fare sistema per organizzare servizi di logistica solidale- ha detto- per fare incontrare le esigenze della produzione e della distribuzione delle merci, attraverso il coinvolgimento delle associazioni benefiche che si occupano di volontariato. Questa attività si sposa bene con l'ipotesi di rafforzare il ruolo del mercato come hub logistico delle merci all'interno del Piano strategico della Città Metropolitana di Cagliari".
    Ente intermedio in prima linea. "Con il nostro intervento- ha detto il direttore generale della Città metropolitana Stefano Mameli - intendiamo presidiare maggiormente questi due mondi e dare un contributo decisivo per la crescita di un settore trainante della nostra economia, con un occhio rivolto a tutte le potenzialità, anche sociali e culturali, che derivano dalle filiere territoriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza