/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza sangue in Sardegna, mancano 30mila sacche

Emergenza sangue in Sardegna, mancano 30mila sacche

Iniziative di donazione al centro trasfusionale Aou di Sassari

SASSARI, 24 luglio 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La carenza di sangue in Sardegna è di 30.000 sacche. Una situazione di vera emergenza. Lo fa sapere l'Aou di Sassari che ha organizzato una serie di iniziative per promuovere la donazione. Il sangue è, infatti, essenziale per i talassemici, per le emergenze mediche, le operazioni chirurgiche, i trattamenti per i pazienti affetti da malattie gravi e molte altre situazioni cliniche.
    "La donazione di sangue è un processo sicuro e controllato e le persone possono donare sangue periodicamente senza danni alla loro salute. Anzi, donare è positivo perché lo stato di salute del donatore viene monitorato ogni volta - dice Pietro Manca del centro trasfusionale - Agosto è alle porte e rinnovo l'appello a tutte le associazioni, organizzazioni, ordini e singoli cittadini di venire a donare il sangue prima di andare in vacanza.
    Come altri professionisti coinvolti nelle scorse settimane, anche gli architetti della provincia di Sassari hanno risposto all'appello del centro trasfusionale dell'Aou. E il grande caldo di questi giorni, non ha fermato i professionisti che si sono recati puntuali la scorsa settimana al centro trasfusionale di via Monte Grappa. Quest'anno ricorre il 100/o anniversario della nascita dell'albo degli architetti in Italia e questo è stato un modo originale e carico di generosità per celebrare questa importante ricorrenza.
    "Abbiamo accolto molto volentieri l'invito del centro trasfusionale dell'Aou di Sassari che il dottor Manca ha fatto durante un incontro avvenuto qualche tempo fa insieme a tutte le professioni tecniche: architetti, ingegneri, geometri, periti agrari, periti industriali, agronomi", ha dichiarato Pietro Peru, il presidente dell'ordine degli architetti.
    Un gruppo di quindici professionisti che hanno sfidato le altissime temperature per far fronte alla cronica carenza di sangue e cercare quindi di contribuire ad aumentare le scorte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza