/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ryanair: 'bene aiuti vettori,modello continuità spreco di soldi'

Ryanair: 'bene aiuti vettori,modello continuità spreco di soldi'

Mc Guinness: 'Tutto ciò che abbatte i costi è buono'

CAGLIARI, 07 settembre 2023, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Piace a Ryanair il provvedimento appena approvato dalla Regione Sardegna sugli aiuti di Stato ai vettori aerei per abbassare il costo delle tasse aeroportuali: stanziati nel collegato alla manovra finanziaria 25 milioni in tre anni . "Se questo progetto incide sulle tasse municipali che solo l'Italia impone alle compagnie va benissimo - sottolinea il chief commercial officer Jason McGuinness rispondendo alle domande dei giornalisti in un incontro a Cagliari - qualsiasi cosa abbatta l'accesso dei costi aeroportuali è positiva e certamente genererà ulteriore turismo".
    Invece, come è noto, non piace per nulla al vettore la continuità territoriale, considerata "uno spreco di tempo e soldi". "Questo modello - precisa Mc Guinness - è un modo che avuto il governo italiano di dare soldi ad Alitalia, mi dispiace che in tutti questi anni si siano buttati 30 miliardi di euro per avere una Alitalia che è ancora più piccola di prima: si è perso tempo in un modello che evidentemente non funziona".
    Per Ryanair la soluzione è solo una per tutta l'Italia: eliminare le tasse per l'accesso da parte dei vettori negli aeroporti. "In questo modo si possono avere tanti voli: le persone hanno bisogno di viaggiare e noi abbiamo bisogno di riempire gli aeromobili", chiarisce il manager. Ryanair, assicura, continuerà "a offrire connettività nazionale vitale con più di 180 voli settimanali tra la Sardegna e l'Italia continentale, oltre a garantire un servizio turistico particolarmente importante".
    Nessuna intenzione di abbandonare l'Isola, anzi, "potremmo portare altri sei aeromobili e incrementare gli investimenti, basta fare queste due cose: togliere l'addizionale e bloccare il decreto del governo", ribadisce Mc Guinness.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza