/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su Nuraxi brilla al salone mondiale dei siti Unesco

Su Nuraxi brilla al salone mondiale dei siti Unesco

Fondazione Barumini: 'fare rete per migliorare promozione'

BARUMINI, 30 settembre 2023, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondazione Barumini: fare rete per migliorare promozione e fruizione. Barumini ha messo in mostra i suoi gioielli, ma anche il modello di gestione, fruizione e promozione del patrimonio storico, archeologico al World Tourism Event - Wte.
    La Fondazione guidata da Emanuele Lilliu era presente con uno stand espositivo al più importante salone mondiale dei siti e città patrimonio mondiale Unesco allestito a Torino a Palazzo Carignano. "Fare rete per affinare e incrementare gli standard di qualità per la fruizione del nostro grande patrimonio - sottolinea Lilliu - è il messaggio ribadito durante gli incontri tra rappresentanti istituzionali, operatori turistici, esperti".
    La Fondazione Barumini ha portato in vetrina in primis Su Nuraxi, sito Unesco e il polo museale di Casa Zapata coi reperti e le tracce dell'antichissima cultura sarda nuragica e di epoca più moderna. L'appuntamento è una delle tappe del percorso di promozione e valorizzazione in campo internazionale del territorio di Barumini che Fondazione e Comune portano avanti in sinergia. "Su Nuraxi rappresenta sempre più un'opportunità di crescita e sviluppo per il territorio - spiega ancora Emanuele Lilliu - lo dimostrano le presenze turistiche nell'area, arrivate a superare i livelli pre covid. Un risultato importante anche sul fronte dell' occupazione e della creazione di nuovi servizi e attività. Abbiamo avviato una serie di collaborazioni per valorizzare ancora di più la nostra storia, cultura e tradizione - conclude Lilliu - punti di forza per la crescita del nostro territorio, soprattutto nelle aree interne della Sardegna, grazie a un turismo attento, responsabile e sostenibile".
    Fondamentali sono stati workshop e b2b, incontro tra buyer e seller italiani e internazionali. Per Salvatore Bellisai, presidente del cda della Fondazione "ancora una volta la presenza di Barumini a questo importante forum mondiale dimostra quanto il nostro territorio e i nostri siti siano riconosciuti al pari dei più importanti monumenti mondiali. L'impegno che mettiamo in campo è sempre massimo per perseguire non solo lo sviluppo territoriale locale ma anche quello più ampio che abbraccia la Marmilla. Intendiamo continuare a sviluppare rapporti istituzionali per una rete efficace di sviluppo e valorizzazione del territorio". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza