/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Elmas spettacoli e incontri nel segno della non violenza

A Elmas spettacoli e incontri nel segno della non violenza

Dal 19 al 23 ottobre in programma il festival "Love Sharing"

CAGLIARI, 16 ottobre 2023, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Teatro e cultura nonviolenta per gettare semi di pace in vari ambiti, dalla comunicazione all'educazione. È in programma al teatro Teatro Carta di Elmas, dal 19 al 23 ottobre, il festival "Love Sharing", giunto all'ottava edizione.
    In cartellone spettacoli per le scuole e presentazioni di libri con in primo piano "l'educazione alla pace delle giovani generazioni", spiega Maria Virginia Siriu, direttrice artistica della manifestazione organizzata da Theandric Teatro Nonviolento, compagnia di innovazione e sperimentazione nell'ambito del teatro politico.
    L'opera di Elise Boulding e Daisaku Ikeda "In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace" disegna un panorama in cui si individuano i momenti, i luoghi e gli strumenti di questa pratica innovativa, partendo dall'esperienza di vita dei due autori e da esempi concreti. Presenta Elsa Pascalis di Giulia Giornaliste assieme ad alcuni rappresentanti della Soka Gakkai Italia. "Una profonda trasformazione della cultura patriarcale e la gestione delle diversità sono alla base della loro proposta educativa", aggiunge Siriu. L'approccio nonviolento alla comunicazione per formare le nuove generazioni di divulgatori e di giornalisti sarà analizzato nel corso dell'incontro "Giornalismo nonviolento" da Olivier Turquet, redattore dell'agenzia di stampa internazionale Pressenza in dialogo con Carlo Bellisai (Movimento Nonviolento Sardegna) e il giornalista Simone Spiga. Dalla saggistica al teatro con lo spettacolo per le scuole "Che spettacolo sui ponti", una commedia divertente della compagnia teatrale Compagni di Viaggio con Federico Clerico, Costanza Frola, Riccardo Gili, suoi testo e regia, e Alessandra Minchillo.
    Per i bambini ci sarà "Il piccolo principe" con adattamento e regia di Maria Virginia Siriu e con Antonio Luciano, Andrea Vargiu e Fabrizio Congia. "Una versione depatriarcalizzata per la storia più letta e amata di tutti tempi", spiega ancora la direttrice artistica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza