/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque giorni alla scoperta dell'enogastronomia Alghero-catalana

Cinque giorni alla scoperta dell'enogastronomia Alghero-catalana

Dal 18 al 22 ottobre la 2/a edizione di Plaçalguer

ALGHERO, 16 ottobre 2023, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cassola de peix (zuppa di pesce), Llagosta amb ceba i tomata (aragosta con cipolle e pomodori), ma anche ricette dolci come il menjar en blanc (biancomangiare) e le tabaqueras (dolcetti a mezzaluna farciti con crema di latte e zucchero). Tutto il 'buono' di Alghero da valorizzare attraverso incontri, laboratori con gli chef, degustazioni, musica, esposizioni e un convegno dedicato a enogastronomia e turismo.
    L'ex mercato ortofrutticolo della città catalana ospita, dal 18 al 22 ottobre, la 2/a edizione di Plaçalguer 2023. "La cultura enogastronomica alghero-catalana, le arti e la trasmissione dei saperi saranno i protagonisti di questa che abbiamo pensato come una grande festa", spiega il sindaco Mario Conoci presentando l'evento organizzato dal comune. "Cinque giorni esperienziali - aggiunge l'assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Cocco - per scoprire i segreti della cucina algherese caratterizzata da piatti e ricette antiche". Ricco il calendario di iniziative a cominciare dalla mostra Senyal del Judici, nella chiesa di Sant'Anna Intra Moenia, e da una conferenza su un tema storico-musicale con la partecipazione della Sibillera catalana M° Maria Sagarra Trias.
    Giovedì 19 dalle 10, la buona tavola sarà al centro di un confronto tra produzione, ristorazione e ricettività sull'enogastronomia tipica quale prodotto turistico esperienziale, moderato dalla giornalista Ornella D'Alessio.
    Occasione per conoscere l'immenso patrimonio di ricette selezionate dall'associazione culturale Saber i Sabor che si occupa della salvaguardia dei piatti della tradizione gastronomica algherese. Ai fornelli quattro cuochi dell'alberghiero di Alghero, con la supervisione del celebre chef Cristiano Andreini. Gran finale domenica 22 ottobre con la degustazione dei piatti della tradizione catalano-algherese nei ristoranti aderenti all'iniziativa.
    Per soggiornare in città in occasione del weekend ad alto valore gastronomico, il Consorzio turistico Riviera del Corallo, Domos e Welcome to Alghero propongono pacchetti con tariffe agevolate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza