/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una pompa sulla diga di Govossai per scongiurare la siccità

Una pompa sulla diga di Govossai per scongiurare la siccità

Nuovo sollevamento idrico di Abbanoa pronto entro un mese

FONNI, 28 gennaio 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo sollevamento idrico tra l'invaso di Govossai, a Fonni, e il potabilizzatore di Jann'e Ferru. L'impianto di Abbanoa sarà operativo entro 20/30 giorni: è una risposta al problema dell'emergenza idrica nel Nuorese. Coinvolti i comuni di Nuoro, Bolotana, Fonni, Gavoi, Lei, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Oniferi, Orgosolo, Orani, Orotelli, Ottana, Sarule e Silanus. In caso di necessità l'impianto può essere utile anche a Oliena e Dorgali, attualmente alimentati dalla sorgente di Su Gologone.

"Il nuovo sollevamento idrico - spiega il presidente di Abbanoa Giuseppe Sardu - consentirà di rilanciare l'acqua prelevata dall'invaso del Govossai verso il potabilizzatore di Jann'e Ferru garantendone l'intero fabbisogno anche quando i livelli saranno inferiori all'attuale punto di presa". Ogni decisione - fa sapere il gestore idrico - è stata condivisa con amministratori locali, ma anche con l'assessorato regionale dell'Ambiente e il servizio di Protezione civile regionale, l'amministrazione provinciale di Nuoro e l'Egas, l'ente di governo d'ambito della Sardegna.

La nuova apparecchiatura è stata realizzata da un'azienda con sede a Brema in Germania: le sue caratteristiche garantiscono il funzionamento in condizioni estreme e con acque di qualità differenti. Il sistema di pompaggio, in attesa dei collegamenti alle linee elettriche da parte del gestore del servizio, sarà alimentato elettricamente da un gruppo elettrogeno compreso nella struttura.

Le dimensioni: un volume di 34 metri cubi per oltre 10 tonnellate di peso. Al momento le ultime precipitazioni hanno più che raddoppiato la disponibilità idrica nell'invaso di Olai, portandola in tre giorni da 3 milioni a 7 mln di mc. Viene confermato quanto annunciato nei giorni scorsi, con lo stop alle restrizioni idriche che erano state disposte a partire dal 27 gennaio per i 15 comuni serviti dal potabilizzatore di Janna 'e Ferru. Si procederà tuttavia a una nuova verifica congiunta i primi giorni di marzo.

Il tavolo contro l'emergenza idrica rimane convocato in modo permanente. Verrà presentato un aggiornamento periodico sullo stato dell'arte degli investimenti di Abbanoa: zattere su Olai e pompe di pescaggio sul Govossai, completamento collegamento Olai-Govossai, progettazione del collegamento Gusana-Potabilizzatore Janna 'e Ferru, interventi di manutenzione straordinaria della diga Govossai utili a incrementarne la capacità d'invaso. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza