/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imposta di soggiorno a Cagliari, 'contrastare evasione tassa'

Imposta di soggiorno a Cagliari, 'contrastare evasione tassa'

Associazioni di categoria, 'non serve per fare cassa'

CAGLIARI, 01 febbraio 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Federalberghi Sud Sardegna, Confindustria Sardegna Meridionale, Confesercenti Sud Sardegna, associazione Extra, Sintur, Imago Mundi, associazione Cagliari B&B e Consorzio Cagliari Centro Storico plaudono al Comune di Cagliari per lasciato invariata la tassa di soggiorno per il 2025 ma sollecitano "la necessità di contrastare le strutture ricettive abusive che operano al di fuori della legalità, creando una concorrenza sleale nei confronti di chi lavora nel rispetto delle norme". L'invito all'amministrazione è quello "a intensificare i controlli, garantendo che tutti contribuiscano equamente al sistema".
    Le associazioni di categoria accolgono "con interesse" la novità della creazione di un osservatorio turistico permanente che "rappresenta un passo fondamentale per il monitoraggio dei flussi e per una programmazione più efficace delle politiche turistiche. Condividiamo l'importanza di basare le strategie su dati concreti, in modo da migliorare l'offerta turistica e rispondere alle esigenze di chi visita e di chi vive la nostra città - si legge in una nota congiunta - Accogliamo positivamente l'impegno dell'amministrazione a destinare le risorse dell'imposta di soggiorno a interventi prioritari quali la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale e la promozione turistica digitale e tradizionale. La cura della città, il miglioramento dei servizi di igiene urbana e il potenziamento dell'offerta culturale sono obiettivi che condividiamo pienamente e che possono contribuire a una maggiore competitività della destinazione. Tuttavia, riteniamo necessario un confronto costante con gli operatori del settore per garantire che le risorse raccolte vengano effettivamente impiegate per migliorare i servizi turistici, potenziando infrastrutture, decoro urbano e promozione della città, senza gravare eccessivamente sugli albergatori e sui visitatori". Nella nota, infatti, ricordano che "l'imposta di soggiorno non serve a tappare buchi di bilancio bensì a promuovere il turismo a Cagliari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza