/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pescatori morti all'Isola Rossa, barca andava ad alta velocità

Pescatori morti all'Isola Rossa, barca andava ad alta velocità

Prime verifiche sullo scafo, squarcio a prua

SASSARI, 05 febbraio 2025, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "Garupa", il semicabinato di sei metri, con motore da 150 cavalli, su cui all'alba di sabato 25 gennaio, davanti all'Isola Rossa, sono morti i due pescatori amatoriali Lillo Satta e Maurizio Rossi, si è schiantato sugli scogli a una velocità molto elevata.
    Lo rivelano gli accertamenti della Guardia costiera sulla barca messa sotto sequestro dalla Procura di Tempio Pausania e custodita al porticciolo dell'Isola Rossa. Su delega della stessa Procura i militari hanno svolto le prime verifiche sullo scafo e stanno procedendo con ulteriori e approfondimenti sulla strumentazione di bordo che consentiranno di stabilire la dinamica del tragico incidente.
    La barca presenta un enorme squarcio a prua, ma non nella carena, quindi sembrerebbe da escludere l'ipotesi che sia finita su una secca prima di ribaltarsi. È più probabile che abbia impattato ad altissima velocità direttamente sugli scogli davanti alla spiaggia di La Marinedda.
    Questo spiegherebbe anche il risultato dell'autopsia fatta ieri sulle due vittime dell'incidente, che sarebbero morte praticamente sul colpo a causa dei traumi riportati nello scontro.
    I corpi di Satta e Rossi furono trovati già senza vita all'interno della barca rovesciata in mare da due sub amatoriali, che diedero l'allarme alle 12:40 del 25 gennaio.
    Altre persone che avevano avvistato dalla costa la sagoma della barca in acqua, avevano segnalato l'anomalia alla Capitaneria di porto, intorno alle 9:30, ma l'indicazione fu imprecisa, dissero di intravvedere una carcassa, forse di un cetaceo. Proprio per questo la Capitaneria, in quel momenti impegnata alla ricerca di una persona dispersa in mare, non inviò sul posto nessuna unità. I soccorsi partirono immediati invece alle 12: 40, quando i due sub, con chiarezza, indicarono la barca rovesciata e due corpi all'interno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza