/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portovesme, 'progetto batterie opzione concreta di rilancio'

Portovesme, 'progetto batterie opzione concreta di rilancio'

Glencore, 'collaboriamo con istituzioni per futuro area''

PORTOSCUSO, 05 febbraio 2025, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Glencore conferma "la disponibilità a collaborare nella definizione di soluzioni concrete per il futuro dell'area" di Portovesme. Lo si legge in una nota, nella quale la multinazionale svizzera ringrazia ministero e Regione Sardegna, al termine dell'incontro al Mimit sulla Portovesme srl.
    "Davanti ad una crisi strutturale e ampia, Glencore Portovesme, unica grande realtà industriale ancora attiva nel Sulcis, sta lavorando da tempo per garantire un futuro allo stabilimento - aggiungono i rappresentanti di Portovesme srl - L'avvio di una campagna temporanea a San Gavino per il trattamento di leghe triple che oggi è tornata pienamente operativa e le attività di manutenzione anticipate di uno dei forni Waelz sono concrete dimostrazioni di questo sforzo corale".
    "Il progetto di riciclo dei materiali da batterie, poi rappresenta un'opzione concreta di rilancio produttivo e tecnologico per il quale ci auguriamo il sostengo delle istituzioni Ue, nazionali e locali", conclude il comunicato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza