/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epilessia, il 10 il San Giovanni di Dio si illumina di viola

Epilessia, il 10 il San Giovanni di Dio si illumina di viola

In Sardegna circa 14mila persone affette, 800 nuovi casi l'anno

CAGLIARI, 07 febbraio 2025, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale San Giovanni di Dio, nella notte tra il 10 e l'11 febbraio, si illuminerà di viola in occasione della giornata internazionale dell'epilessia.
    La facciata dell'ospedale più antico di Cagliari verrà colorata per 24 ore, per sensibilizzare e promuovere l'informazione e la consapevolezza sulla malattia.
    In Sardegna si stimano circa 14mila persone affette da epilessia, con quasi 800 nuovi casi e 900 nuove diagnosi annuali di crisi isolate. I dati epidemiologici sardi, riportati dal PDTA regionale, indicano una prevalenza di 6,62 persone ogni 1.000 abitanti, con picchi più alti tra i giovani (10-14 anni) e gli anziani (over 85 anni).
    "Il centro Epilessia del Policlinico è centro di riferimento regionale di II livello certificato dall'associazione nazionale LICE - spiega la direttrice di Neurologia del Policlinico Duilio Casula, Monica Puligheddu - dedicato in particolare alla presa in carico delle forme farmacoresistenti, in grado di fornire le diverse opportunità terapeutiche mediche".
    E sottolinea: "L'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è stata la prima in Sardegna ad avere attuato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per l'impianto dello stimolatore del nervo vago, una comprovata soluzione a lungo termine studiata per chi soffre di epilessia farmacoresistente. La valutazione prechirurgica - prosegue la professoressa Puligheddu - avviene in collaborazione coi centri nazionali di chirurgia dell'epilessia e la neuromodulazione con stimolazione del nervo vago è inoltre attivo il percorso di transizione con i colleghi del centro Epilessia Pediatrica della AOB per la presa in carico, una volta passati all'età adulta".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza