/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli avanzi dal ristorante a casa contro lo spreco alimentare

Gli avanzi dal ristorante a casa contro lo spreco alimentare

Proposta Fipe Confcommercio, 'il 40% dei clienti non lo sa'

CAGLIARI, 10 febbraio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Salgono a 8 i ristoranti sardi nella guida Michelin Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Salgono a 8 i ristoranti sardi nella guida Michelin Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Portarsi a casa quel pezzo di margherita o la mezza piadina che non si è riusciti a finire di mangiare in pizzeria o al ristorante. È la proposta della Fipe Confcommercio Sud Sardegna, lanciata dal presidente Emanuele Frongia a qualche giorno dalla giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
    "Proponiamo alla clientela di portare a casa quanto non consumato nei nostri locali", dice Frongia che lancia un appello ai colleghi: "è una buona pratica che, per quanto già attuata da molti operatori del comparto, va rafforzata ulteriormente, considerato che, un recente sondaggio condotto al riguardo, ha rivelato che circa il 40% dei consumatori non è mai stato informato sulla possibilità di asportare le pietanze".
    La Fipe Confcommercio è contraria all'introduzione di nuovi obblighi a carico delle imprese. "Ormai tutti i ristoratori sono attrezzati per consentire ai clienti di portare a casa il cibo avanzato durante i pasti mentre, per incrementare le donazioni di cibo avanzato negli esercizi commerciali, la via maestra è la riduzione degli oneri burocratici e la riduzione della Tari".
    Ancora un invito: "Oggi dobbiamo impegnarci ancora di più contro lo spreco alimentare, ma può essere arginato solo attraverso un impegno condiviso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza