/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grendi chiede nuova concessione a Cagliari per il terminal Mito

Grendi chiede nuova concessione a Cagliari per il terminal Mito

Musso, quella attuale scade a luglio, ne vogliamo una ventennale

GENOVA, 11 febbraio 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come Mito (Mediterranenan intermodal terminal operator) abbiamo presentato una nuova domanda di concessione per un periodo ventennale per il terminal del porto canale di Cagliari, dal momento che l'annuale concessione che ci è stata data nel 2021 aveva una scadenza quadriennale, cioè scadrà a luglio 2025". Ad annunciarlo è Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti marittimi, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei risultati 2024 e dei progetti per il 2025 del gruppo Grendi, insieme alla sorella Costanza Musso, amministratrice delegata di 'MA Grendi dal 1828'. "La concessione attuale era per un periodo breve di prova, perché nel 2021 dopo l'uscita di Contship c'era da capire se sarebbe arrivato un operatore internazionale che potesse prendere tutto il vecchio terminal di transhipment. Oggi, a quattro anni di distanza non è avvenuto - ha spiegato Musso - quindi abbiamo presentato una domanda di concessione un po' più "seria" perché 4 anni non è un periodo che permette pianificazioni e investimenti, e contiamo di ottenere una concessione anche un po' più grande". La richiesta della nuova concessione è per 750 metri lineari di banchina e 190 mila metri quadrati di piazzale, contro i 620 metri lineari di banchina e 145 mila metri quadrati di piazzale della concessione attuale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza