/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Numero unico emergenza 112: 760mila chiamate, il 46% improprie

Numero unico emergenza 112: 760mila chiamate, il 46% improprie

Open day alla Centrale di Sassari con le scolaresche

SASSARI, 11 febbraio 2025, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata europea celebrativa del numero unico di emergenza europeo (Nue) 112, istituito nel 2009 con l'adozione di una dichiarazione congiunta del Parlamento Europeo, del Consiglio dell'Une della Commissione europea, l'Areus ha organizzato un Open day della Centrale unica di risposta di Sassari.
    Il servizio permette ai cittadini, digitando il 112 da rete fissa o da rete mobile, di richiedere il tipo di soccorso di cui necessita (sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco e soccorso in mare).
    A livello territoriale sono le Prefetture dei capoluoghi di Regione a coordinare i Gruppi di monitoraggio nel cui ambito sono rappresentate tutte le componenti istituzionali coinvolte.
    Nel 2024 in Sardegna le segnalazioni gestite con tale modalità sono state oltre 173mila, con l'inoltro di 20.807 chiamate per interventi riconosciuti dalla C.U.R. come effettivamente necessari.
    Nel 2024 alla Centrale unica di risposta di Sassari sono giunte complessivamente da tutta l'Isola 759.688 chiamate totali (circa duemila al giorno). L'azione di filtro della Centrale ha permesso di inviare agli enti preposti (118, vigili del fuoco, carabinieri e polizia di Stato) il 54% del totale delle chiamate ricevute. Il restante 46% non sono state inoltrate perché ritenute improprie.
    I dati confermano che il Nue 112 ha svolto un'azione di filtro importante ed è stato in grado di orientare correttamente il cittadino verso il suo reale bisogno, spesso non di reale emergenza, alleggerendo di fatto il carico di lavoro sugli enti coinvolti.
    Le chiamate di emergenza hanno interessato soprattutto il 118 con 211.163 chiamate, a seguire i carabinieri (91.859 chiamate), polizia (54.149), vigili del fuoco (58.632) e Capitaneria porto (1.012).
    Oggi la Centrale Unica di Risposta di Sassari ha aperto la propria sede a scuole e cittadini, per conoscere più da vicino la gestione delle richieste di soccorso. Ad accogliere i visitatori la direttrice generale di Areus Simonetta Bettelini e la direttrice del Nue 112 Michela Cualbu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza