/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: meno acqua nelle campagne, sit-in Coldiretti a Cagliari

Siccità: meno acqua nelle campagne, sit-in Coldiretti a Cagliari

Sos di un centinaio di agricoltori, incontro con il prefetto

CAGLIARI, 11 febbraio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un centinaio di agricoltori sotto la prefettura di Cagliari per chiedere interventi urgenti per le campagne dell'isola. Al primo posto il problema acqua: nella manifestazione organizzata da Coldiretti i punti chiave - poi portati all'attenzione del prefetto Giuseppe Castaldo - hanno riguardato la ristrutturazione delle reti idriche, il recupero delle acque reflue e la costruzione di un piano invasi, con sistemi di pompaggio, che permetterebbe non solo di assicurare l'approvvigionamento idrico durante i periodi di siccità, ma anche di ridurre gli effetti delle piogge e degli acquazzoni sempre più intensi. Chiesta anche un'azione di supporto al Consorzio di Bonifica che sta programmando interventi infrastrutturali e un piano che preveda aiuti immediati alle aziende colpite dalla siccità.
    Gli ultimi dati nel Sud Sardegna, dopo le recenti piogge, parlano di un recupero della capienza dei bacini ma non sufficiente a stare tranquilli. "Purtroppo le piogge di questi giorni - ha sottolineato il direttore di Coldiretti Cagliari, Giuseppe Casu - non hanno risolto la situazione di grave crisi che investe il Cagliaritano e che lo scorso anno ha perso di fatto 5.000 ettari irrigabili. Il rischio è grave perché se non si interviene progressivamente rischiamo che le aziende smettano di produrre e chiudano e l'effetto è immaginabile. Da un lato sulle tavole dei consumatori verrebbero a mancare produzioni di pregio ma soprattutto rischieremmo che con la chiusura delle aziende si perdano presidi territoriali importanti che garantiscono occupazione e manutenzione territoriale".
    La proposta: "Rilanciamo - ha detto Giorgio Demurtas, presidente di Coldiretti Cagliari - ancora oggi la necessità di un Tavolo Permanente inter-istituzionale, con la partecipazione della Regione, del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale e delle organizzazioni professionali agricole, per coordinare e accelerare il piano di interventi infrastrutturali del Consorzio a oggi gli assessori dell'Agricoltura e dei Lavori Pubblici, non hanno calendarizzato l'incontro ma confidiamo che ci diano risposte. È importante sostenere il piano attraverso un tavolo condiviso che coinvolga tutti i soggetti rappresentativi. L'obiettivo è quello di garantire una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche nel territorio e attivare tutta una serie di azioni per tamponare le emergenze e sostenere le aziende agricole in questo momento di difficoltà". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza