/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini contro la blue tongue, si parte a marzo

Vaccini contro la blue tongue, si parte a marzo

Presentata campagna 2025, a settembre scorso picco epidemia

CAGLIARI, 13 febbraio 2025, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Vaccinazione blue tongue, assessori Bartolazzi e Satta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vaccinazione blue tongue, assessori Bartolazzi e Satta - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Sardegna la vaccinazione per la Blue tongue, la febbre catarrale degli ovini diventata vera e propria emergenza nelle scorse stagioni, "dovrà iniziare a partire dal mese di marzo e concludersi entro e non oltre il mese di luglio, mentre sarà anticipata nelle zone a rischio, con ordine di priorità e sino ad esaurimento delle dosi disponibili". Lo hanno annunciato questa mattina gli assessori dell'Agricoltura, Gianfranco Satta, e della Sanità, Armando Bartolazzi in una conferenza stampa convocata sulla campagna vaccinale 2025.
    "Per far fronte ad eventuali future recrudescenze dell'infezione sul territorio regionale è quantomai necessario adottare fin da ora un approccio di contesto integrato delle istituzioni interessate definendo e coordinando gli interventi da avviare in maniera sinergica sul territorio regionale per combattere e prevenire la malattia".
    Diffusi anche i dati sui vaccini: 3 milioni di dosi vaccinali per il sierotipo BTV8 sono già nella disponibilità della Regione Sardegna, 1,2 milioni di dosi sono in corso d'acquisto da parte dell'Izs (Istituto zooprofilattico) e 350mila dosi sono già disponibili per il BTV4.
    La Regione ricorda i dati sul patrimonio ovino dell'Isola: 2,6 milioni di capi, con 11mila stabilimenti (aziende) in cui sono presenti allevamenti ovini. Gli allevamenti ovini sono invece complessivamente circa 13mila. E ricostruisce la situazione fino a oggi: "Nel corso del 2024 si è assistito a una preoccupante recrudescenza della febbre catarrale degli ovini che dal mese di luglio ha interessato il territorio regionale con particolare riguardo ai sierotipi 3 (BTV 3) e 8 (BTV 8) ed in misura molto inferiore al sierotipo 4 (BTV4). La circolazione del BTV8 ha riguardato specialmente il nord Sardegna e la Provincia di Nuoro mentre quella del BTV3 la Sardegna centrale e meridionale. Dal mese di luglio 2024 sono stati registrati 4.060 focolai di Bluetongue".
    Secondo i dati il picco dell'epidemia 2024 può essere individuato a metà del mese di settembre, con un decremento dei casi registrati già evidente nelle settimane successive.
    "Andamento poi confermato negli ultimi mesi dell'anno con una situazione praticamente rispecchiante quello delle epidemie degli anni passati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza