/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cagliari sale sul palco il violoncellista Mario Brunello

A Cagliari sale sul palco il violoncellista Mario Brunello

La serata al teatro Lirico è interamente dedicata a Bach

CAGLIARI, 28 marzo 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mario Brunello interpreta Johann Sebastian Bach nel decimo appuntamento con la stagione concertistica del teatro Lirico di Cagliari. Martedì 1 aprile alle 20.30 sarà protagonista il violoncellista veneto, solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo,la cui ultima esibizione al Teatro Lirico risale al febbraio 2024.
    Il programma prevede l'esecuzione di: Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003, Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006, Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005 di Johann Sebastian Bach. Lo spettacolo ha una durata complessiva di 75 minuti circa compreso l'intervallo.
    Classe 1960, Mario Brunello è tra i più affascinanti e ricercati artisti della sua generazione. È stato il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Ha collaborato con i più importanti direttori d'orchestra e si è esibito con le più prestigiose orchestre. L'attività concertistica di Mario Brunello è molto densa di impegni sia in Italia che all'estero. Mario Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento era molto usato nell'epoca barocca, in particolare da Bach che lo ha inserito in una decina di cantate.
    Lo strumento di Mario Brunello, ispirato ad un modello Amati oggi conservato a Cremona, è costruito nella tipica accordatura violinistica (mi, la, re, sol), ma un'ottava più bassa, mantenendo così la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Mario Brunello ad esplorare i capolavori musicali del repertorio per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e dei loro contemporanei.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza