/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cdm impugna la legge su assitenza con medici in pensione

Cdm impugna la legge su assitenza con medici in pensione

ROMA, 29 marzo 2025, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
Aou Sassari, nuovo reparto di Urologia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aou Sassari, nuovo reparto di Urologia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato quindici leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Sardegna del 31 gennaio 2025, su 'Modifiche all'articolo 1 della legge regionale n. 5 del 2023 in materia di assistenza primaria', in quanto alcune disposizioni in materia di ordinamento civile, "eccedendo dalle competenze statutarie e ponendosi in contrasto con la normativa statale, violano l'articolo 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione".
    Lo riferisce il comunicato di Palazzo Chigi al termine della riunione.

La norma prevede che i "medici in quiescenza che abbiano aderito ai progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale, anche con contratti libero professionali, laddove non sia garantita la completa copertura delle cure primarie, per assicurarne le medesime funzioni, per le sole attività e limitatamente ai pazienti degli ambiti territoriali riferibili ai predetti progetti, sino all'espletamento delle nuove procedure di assegnazione delle sedi di assistenza primaria e continuità assistenziale e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2025"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza