/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Pecorino Romano, 'riequilibrio dazi con premi export'

Consorzio Pecorino Romano, 'riequilibrio dazi con premi export'

Maoddi, 'solo un'ipotesi su un problema che riguarda tutti'

CAGLIARI, 03 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La risposta dell'Unione Europea ai dazi di Trump potrebbe servire a ridistribuire le risorse derivanti dalle imposte doganali ai prodotti Usa alle aziende che esportano su quel mercato e sono colpite in maniera tangibile". E' l'ipotesi avanzata dal presidente del Consorzio del Pecorino Romano Dop, Gianni Maoddi, che all'ANSA parla di un ripristino dei "premi all'esportazione".
    "Abbiamo bisogno di riequilibrare un mercato - aggiunge - per esempio sono 35mila le tonnellate di Pecorino Romano, Parmigiano Reggiano e Grana Padano sul mercato americano per un fatturato di 450 milioni di euro che salgono a 500 milioni di euro con altri formaggi che da domani mattina vengono tassati al 20%. Di fatto l'amministrazione americana dovrebbe incamerare 100 milioni di euro. Se questi 100 milioni di euro ricadono totalmente sugli esportatori, verrebbero a mancare sulla filiera ma se, invece, l'Ue riconosce questi 100 milioni in termini di premio all'esportazione alle aziende - si parla di 2-3 euro al chilo - allora si riequilibrerebbe il tutto".
    "Ovviamente stiamo parlando di ipotesi su un problema che riguarda tutto il mondo perché Trump ieri ha dichiarato guerra commerciale a tutto il mondo e ora bisogna anche cercare di reagire - osserva Maoddi - perché tra le soluzioni c'è anche quello di ripartire il costo tra produttore, esportatore e azienda o consumatore finali".
    "Ma per ora c'è molta incertezza perché non si sa come interverranno i dazi, se saranno generalizzati o se ci saranno dei codici doganali colpiti e altri esenti. Abbiamo bisogno, secondo me, di aspettare ancora 24-48 ore per capire quello che poi sarà realmente", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza