/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la Fiera Nautica di Sardegna, 160 espositori e 200 barche

Torna la Fiera Nautica di Sardegna, 160 espositori e 200 barche

A Porto Rotondo anche talk dal 30 aprile al 5 maggio

OLBIA, 07 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centosessanta espositori e oltre 200 imbarcazioni, con una novità data dalla grandezza delle barche che parteciperanno e che in molti casi superano i 20 metri: la quarta edizione della Fiera Nautica della Sardegna, in programma dal 30 aprile al 5 maggio alla Marina di Porto Rotondo, continua a crescere e in questo 2025 punta ad attrarre sempre più aziende estere.
    Presentata nella sede dello Yachting Club Porto Rotondo alla presenza degli assessori regionali all'Industria e alla Programmazione, Emanuele Cani e Giuseppe Meloni, la Fiera promossa dal Cipnes e dal Comune di Olbia, vedrà lo svolgimento di dieci talk che andranno a coprire tutti i temi che riguardano la nautica, dal green al rispetto del mare, dall'innovazione cantieristica, allo sviluppo e alla formazione.
    Negli incontri parteciperanno anche le Università di Cagliari e di Sassari e la Federico Secondo e Partenope di Napoli. A corollario delle cinque giornate, caratterizzate dalla presenza degli stand di food and beverage e dell'artigianato curati da Insula, anche la presentazione di due libri. "La novità di questa edizione non è tanto nel numero delle imbarcazioni presenti, quanto nel livello delle stesse, perché registriamo il record di lunghezza delle imbarcazioni superiori ai 20 metri. - ha spiegato Angelo Colombo, organizzatore della Fiera -. La Fiera si conferma ancora una volta attrattiva per il territorio sia per i produttori locali che per le aziende straniere, con un +10% di crescita delle aziende che hanno voluto essere presenti.
    Cresce anche il segmento del service e di ciò che ruota intorno agli yacht".
    L'obiettivo di una maggiore crescita dell'evento e della sua internazionalizzazione è stato sottolineato sia dal presidente del Cipnes, Livio Fedeli, che dagli assessori regionali Cani e Meloni. "I due assessorati si sono uniti per un coordinamento importante, con lo scopo di incentivare la nautica regionale - ha sottolineato Giuseppe Meloni - adesso ci prepariamo per la fiera di fine giugno ad Osaka, pronti per una sfida importante e per esplorare nuovi mercati".
    In Sardegna operano nel settore nautico 1.885 aziende, con un fatturato complessivo di 403 milioni di euro, rendendo il comparto la quinta industria per volume d'affari. Solo in Gallura nel distretto produttivo del Cipnes sono ospitate 90 aziende specializzate in servizi, logistica e cantieristica, per un totale di 2.250 addetti diretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza