/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Demuro e Venezi tra protagonisti della stagione del De Carolis

Demuro e Venezi tra protagonisti della stagione del De Carolis

Inaugurazione a Lucca poi opere a Sassari fra teatro e piazza

SASSARI, 08 aprile 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà inaugurata il 17 e 18 maggio, sul palco del teatro del Giglio di Lucca, la stagione lirico-sinfonica dell'Ente De Carolis di Sassari. In programma "Giselle around Le Villi", progetto di sperimentazione e ricerca intorno alla musica di Puccini. Sul podio Beatrice Venezi.
    Poi, dal 23 maggio, si torna a Sassari per un cartellone che propone sei titoli operistici, due concerti, due anteprime, fino a dicembre sulpalco del Comunale di Sassari e dell'Arena estiva di Piazza d'Italia.
    Nella piazza all'aperto andranno in scena Carmina Burana di Orff il 28 e 29 giugno e Madama Butterfly di Puccini il 10 e 12 luglio. La "tragedia giapponese" vede il grande ritorno a Sassari per il tenore di Porto Torres di fama internazionale Francesco Demuro, nel ruolo di Pinkerton. Per i Carmina Burana a dirigere orchestra e coro del de Carolis sarà Francesca Tosi.
    "L'Ente inaugura un nuovo trend di collaborazioni - spiega il residente Antonello Mattone - con importanti realtà artistiche e imprenditoriali locali e internazionali con l'obiettivo di consolidare nuove risorse per un'ulteriore crescita in termini di qualità e produzione e raggiungere nuovi target di pubblico".
    Tra gli appuntamenti il 14 giugno Massimo Quarta dirige l'orchestra del de Carolis in un concerto-evento che vedrà sul palco come violino solista Giuseppe Gibboni. Due le anteprime, il 9 aprile il comunale ospita due concerti cameristici che fondono insieme musica e racconto storico: Petrof di Arturo Benedetti Michelangeli e il 15 aprile "Quel che resta del genio", con il pianista Francesco Nicolosi in collaborazione con il critico musicale Stefano Valanzuolo.
    Dopo la pausa estiva la stagione proseguirà in autunno e sarà inaugurata il 10 e 12 ottobre con un dittico: "Jungfrun i tornet" (La fanciulla nella torre) del compositore finlandese Jean Sibelius, prima rappresentazione in Italia, e "Mandrake" di Nicola Colabianchi.
    Si consolida la collaborazione con Alessandro Murtas e il Cinema Cityplex Moderno di Sassari. Per la prima volta l'orchestra del de Carolis sarà poi in un cartellone pop, quello del festival Abbabula. Il 12 agosto a Sassari accompagnerà Raphael Gualazzi, insieme alla sua band, e il 13 a Neoneli, sul palco di Dromos.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza