La settima edizione di
Salude&Trigu parte con 1 milione di euro che saranno utilizzati
per finanziare 100 eventi turistici, culturali, enogastronomici
votati alla promozione del nord Sardegna che si svolgeranno da
aprile a ottobre.
"Sono pervenute 174 domande di ammissione, di queste 100 sono
state ammesse, per un milione di euro di finanziamenti, per
alimentare il circuito di Salude & Trigu che è oggi un vero e
proprio programma di marketing e animazione territoriale", ha
spiegato oggi il presidente della Camera di Commercio, Stefano
Visconti, presentando la nuova edizione del programma, insieme
con la vicepresidente, Amalia Lai e il direttore, Pietro
Esposito.
"Comprende dai riti tradizionali all'enogastronomia,
all'intrattenimento e alla musica, quindi un contenitore molto
completo. Quest'anno abbiamo anche previsto un progetto
collaterale con un budget di 70mila euro affinché Salude&Trigu
possa essere portata a rappresentare i suoi contenuti anche in
Francia, a supporto di una nuova rotta che è la Parigi Orly
operante sull'aeroporto di Alghero da marzo a ottobre".
L'obiettivo principale di Salude&Trigu è quello di mettere in
rete e sostenere eventi che abbiano un forte legame con
l'identità del Nord Sardegna, trasformandoli in veri e propri
attrattori turistici capaci di animare l'economia locale.
Il programma si rivolge ad associazioni, Pro loco, fondazioni
e altri enti che organizzano manifestazioni nei seguenti ambiti
tematici: produzioni tipiche locali (sagre, mostre mercato ed
eventi dedicati all'enogastronomia di qualità), folklore e riti
tradizionali (rievocazioni storiche, feste patronali, eventi
legati alle antiche usanze), arti visive e figurative, musica e
letteratura (festival, mostre, rassegne artistiche e
letterarie), e altre manifestazioni di particolare rilevanza per
la promozione del territorio.
La Camera di Commercio realizza anche un piano di
comunicazione coordinata per dare visibilità agli eventi
selezionati attraverso una strategia di brand identity unitaria,
una piattaforma web dedicata e campagne di comunicazione a
livello locale, nazionale e internazionale, spesso in
collaborazione con portali come VisitItaly.
Per la settima edizione, si passa da due a tre fasce di
voucher, con un aumento degli importi erogati: dalla prima alla
30/a posizione delle domande accolte 18.000 euro, dalla 31/a
alla 70/a posizione 9.000 euro e dalla 71/a in poi 4.000 euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA