/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio studio, studenti London School of Economics a Cagliari

Viaggio studio, studenti London School of Economics a Cagliari

Per la seconda volta scelta l'Università per percorso formativo

CAGLIARI, 08 aprile 2025, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in Geografia ed Economia del dipartimento di Geografia e Ambiente della London School of Economics hanno scelto Cagliari e la sua Università per il secondo anno consecutivo come meta di un'esperienza formativa.
    Il viaggio di studio, che si è concluso nei giorni scorsi, è stato ideato dai docenti del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali , Simona Iammarino e Stefano Usai, in collaborazione con lo staff della Lse ed è stato concepito come uno "studio immersivo sullo sviluppo economico locale sostenibile e la rigenerazione urbana".
    Durante il soggiorno, gli ospiti hanno avuto modo di immergersi non solo nella ricchezza culturale e paesaggistica del capoluogo sardo, ma anche nelle sue dinamiche socio-economiche, entrando in contatto diretto con l'ecosistema cittadino fatto di università, imprese, istituzioni e comunità locali.
    Fondamentale è stato il supporto del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari, dei docenti e degli studenti del corso di International Management, che hanno partecipato attivamente al progetto.
    "Grazie a questo scambio - spiegano dall'Università del capoluogo - gli studenti della Lse hanno potuto approfondire le loro competenze analitiche e critiche, cimentandosi con attività di raccolta dati, interpretazione delle evidenze e risoluzione di problemi complessi legati alla pianificazione urbana sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza