/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Sono stata", Simona Salis duetta con Antonella Ruggiero

"Sono stata", Simona Salis duetta con Antonella Ruggiero

In radio e in digitale il nuovo singolo della cantante sarda

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Antonella Ruggiero? Una grande maestra nel canto, con la sua voce divina e un'elevata estensione vocale, e nella vita". Non nasconde la grande emozione la cantautrice sarda che da tempo vive a Varese, Simona Salis. Nel singolo "Sono stata", dall'11 aprile in radio e in digitale, duetta con l'eclettica e celebre artista.
    Prodotto da Ivan Ciccarelli in collaborazione con Silvio Masanotti e distribuito da Pirames International, il brano anticipa il lancio del nuovo album di Salis, in cui enfatizza il forte legame con la Sardegna, con la sua lingua e la sua cultura. Un'apertura anche a sonorità contemporanee, in un viaggio tra i generi e i luoghi. "Con Antonella c'è un legame che dura da vent'anni - racconta all'ANSA Simona Salis - ho aperto diversi suoi concerti, l'ultimo il Summer Festival di Varese, città che mi ha adottata e accolta. Per me è un grande onore collaborare con un'artista di tale caratura, che peraltro da parte di madre ha origini sarde, e spero che mi porti fortuna".
    Nel singolo si intrecciano il sardo e l'italiano. "Quando a settembre le ho inviato la stesura del brano per chiederle se le sarebbe piaciuto un duetto con me, ho atteso la risposta arrivata dopo una settimana. Il brano le è piaciuto e mi ha dato una grandissima gioia". Ha iniziato a 12 anni a scrivere canzoni Simona Salis. "Le prime le ho composte sotto l'albero di fico, a Selargius, dove sono cresciuta. I testi allora erano perlopiù in italiano e in inglese. Avevo bisogno di esplorare nuovi orizzonti al di là del mare - racconta - poi ho sentito dentro di me il richiamo della mia terra d'origine. Nel 2006 ho prodotto il mio primo disco in sardo. Una lingua che ti permette di dar vita a sonorità profonde, sembra che arrivino da un mondo antico".
    Il testo della canzone, ispirata alla poesia di Mariangela Gualtieri "Sono stata una ragazza nel roseto" esplora l'identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione. Finalista al premio Tenco, insegnante di canto, Salis si esibisce da anni sui palchi in Italia e in Europa.
    "Ascolto musica a tutto raggio - aggiunge la cantautrice - mi faccio cullare dalle varie culture ed etnie. Ma quando ho sentito la voce di Maria Carta e poi anche quella di Elena Ledda, ho compreso che la strada che voglio percorrere è quella della world music di matrice sarda. Varese non è certo così lontana dalla Sardegna, ma dentro di me sento il grande desiderio di portare la mia musica su un palco nella mia terra d'origine, per portare quelle sonorità e quella parola che, cantata in sardo, acquisisce un tocco magico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza