/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Nuoro See and treat per ridurre tempi d'attesa in p.soccorso

A Nuoro See and treat per ridurre tempi d'attesa in p.soccorso

Sperimentazione al via all'ospedale San Francesco

NUORO, 11 aprile 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale San Francesco di Nuoro sarà il primo in Sardegna a sperimentare il "See and Treat", il modello organizzativo ideato per ridurre il sovraffollamento e i tempi di attesa nei Pronto soccorso. La giunta regionale, su proposta dell'assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, ha approvato la delibera che autorizza l'attivazione della sperimentazione nel nosocomio nuorese, per il quale la Asl di Nuoro ha presentato un apposito progetto.
    "La sperimentazione del 'See and Treat' - ha spiegato Bartolazzi - potrebbe rappresentare una soluzione concreta per migliorare l'efficienza gestionale e ridurre i tempi di attesa nei Pronto Soccorso della Regione".
    Il modello organizzativo prevede che il paziente venga preso in carico, in un'area dedicata del pronto soccorso, da un infermiere con una specifica formazione e seguendo protocolli predefiniti, consentendo così una gestione più rapida ed efficiente dei casi a bassa complessità. Si tratterebbe di urgenze minori differibili o non urgenze, di chiara pertinenza mono specialistica, alle quali nella fase di triage è stata attribuita una codifica di urgenza minore, che possono essere gestite direttamente dagli infermieri, sostenuti da specifici protocolli sanitari aziendali e adeguata formazione, in autonomia professionale, in grado di valutare, trattare e dimettere il paziente, previa condivisione con il medico. Tale modalità assistenziale non potrà invece essere adottata nell'approccio a sintomatologie che necessitano di approfondimenti specialistici, come dolori addominali, sintomi neurologici, problematiche cardiovascolari o respiratorie.
    I dati del 2023 rilevati nel pronto soccorso del San Francesco evidenziano che su 28910 accessi, i codici minori (bianco e verde) sono stati 17916, pari al 62% del totale. Di questo 62%, sulla base del motivo di accesso in pronto soccorso, sono stati individuati 3325 pazienti (circa il 16%) che avrebbero potuto beneficiare del percorso "See and Treat", con un notevole abbattimento dei tempi di attesa.
    L'efficacia del percorso "See and Treat" verrà monitorata con la raccolta di dati sui tempi di attesa e sugli esiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza