Viaggio tra le righe con Sanluri
Legge, in programma dal 9 al 18 maggio nel cortile del castello
medioevale: due fine settimana in compagnia di giornalisti e
scrittori fra incontri e spettacoli, calici e degustazioni. Il
festival, promosso dalla città di Sanluri e giunto alla 9/a
edizione, con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni,
propone un carnet di appuntamenti per riscoprire il piacere
della lettura: si parte il 9 alle 16 con "Le bugie di Chico.
L'ergastolano che ci ha ingannati per vent'anni" di Marco Strano
sulla vicenda giudiziaria di Enrico "Chico" Forti e "Un amore di
contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata", il romanzo di
Nicola Muscas dedicato all'indimenticabile "Rombo di Tuono"."
Elogio dell'ignoranza e dell'errore" con Gianrico Carofiglio
il 10, e a seguire "Rundinedda Road. La storia di Piero Marras",
il libro di Alessandra Corrias ispirato al cantautore nuorese e
infine "La Sfida" di Sigfrido Ranucci, dove il conduttore di
Report ripercorre la sua carriera e parla del giornalismo
d'inchiesta.
L'indomani alle 20 una Conversazione con Marianna Aprile e
Michela Ponzani a cura della giornalista Francesca Figus che
conduce gli incontri del Festival (a eccezione del primo). "La
storia siamo noi. Voci, suoni e appunti di Sardegna" (Insulae
Lab), il 16 maggio alle 20, è il recital di Flavio Soriga, con
Gianluca Pischedda al violoncello, dove lo scrittore racconta
gli eventi del mondo attraverso lo sguardo degli abitanti dell'
Isola.
Riflettori puntati su Federico Buffa, protagonista il 17
maggio alle 20 al Castello di Sanluri con "Italia Mundial", il
racconto di una straordinaria epopea sportiva, con la colonna
sonora di Alessandro Nidi: il giornalista e scrittore rievoca
i favolosi goal e le emozioni del trionfo degli azzurri alla
Coppa del Mondo del 1982. Infine il 18 maggio dalle 18.30 un
doppio appuntamento con "Se i gatti potessero parlare", il nuovo
romanzo di Piergiorgio Pulixi e "Il volo sopra l'Oceano"di
Matteo Porru. "Sanluri Legge rappresenta un punto di riferimento
per gli amanti della cultura - sottolinea il sindaco Alberto
Urpi - e attira il pubblico della città e del territorio e di
tutta l'Isola".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA