Una settimana intera di iniziative
per celebrare la "Bellezza senza tempo", come recita lo slogan
della 74/a edizione della Cavalcata Sarda, la manifestazione
laica che il 18 maggio farà sfilare per le vie di Sassari le
tradizioni della Sardegna.
Tante le novità previste, annunciate oggi dal sindaco
Giuseppe Mascia durante la presentazione dell'evento che si è
tenuta a Palazzo Ducale con la presenza di tutti i soggetti
coinvolti.
Sarà un'edizione più lunga, grazie ai tanti appuntamenti che
faranno da corollario alla kermesse principale.
Si inizierà lunedì 12 maggio alle 18.30, quando aprirà i
battenti a Palazzo Ducale "Bellezza senza tempo" mostra
fotografica di Salvatore Marras delle prime edizioni della
Cavalcata.
La mattina di domenica 18 maggio sfileranno 60 gruppi folk in
rappresentanza di tutte le regioni storiche della Sardegna. I
gruppi dei cavalieri saranno 22, i cavalli oltre 220, le coppie
a cavallo 5. I gruppi di maschere tradizionali saranno 7. Si
partirà alle 9 da via Asproni.
Al termine della sfilata, donne e uomini in rappresentanza di
diversi territori insceneranno il tradizionale ballu tundu
davanti alla tribuna centrale: un gesto simbolico in favore
della pace.
Nel pomeriggio, dalle 16, la kermesse si sposterà
all'Ippodromo Pinna per le pariglie equestri organizzate dalla
Società ippica sassarese.
Piazza d'Italia sabato e domenica ospiterà le due serate
dedicate ai canti e ai balli tradizionali della Sardegna, con
oltre 70 gruppi che si alterneranno sul palco. Non mancheranno
le bancarelle con 251 stalli tra piazza d'Armi, via Asproni e
corso Cossiga.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA