Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme medici Marino Alghero, 'a rischio attività operatoria'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Allarme medici Marino Alghero, 'a rischio attività operatoria'

Passaggio da Aou a Asl, chiesto un incontro coi neo commissari

ALGHERO, 09 maggio 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I medici e gli infermieri dell'ospedale Marino di Alghero lanciano l'allarme: "il passaggio della struttura dall'Aou di Sassari alla Asl 1 potrebbe portare alla chiusura dell'attività operatoria".
    Una preoccupazione espressa nel corso dell'assemblea sindacale tenuta dalle sigle Cimo-Fesmed, Fassid, Aaroi-Emac, Nursind e Uil, durante la quale si è discusso degli effetti del passaggio di azienda stabilito qualche settimana fa dal Consiglio regionale. "Non riusciamo ad abituarci a questi trasferimenti, in cui gli unici a rimetterci possono essere i lavoratori e i pazienti", spiegano i delegati sindacali.
    "Dal primo gennaio 2026 si dovrà riorganizzare un'altra volta tutto, anziché sanare le criticità preesistenti come sicurezza e carenza del personale. Mentre la ristrutturazione delle sale operatorie non è ancora stata conclusa (ne risulta funzionante solo una su tre) e molti servizi essenziali sono precari, non sappiamo cosa ne sarà di Ortopedia, Riabilitazione, Endocrinologia. Pretendiamo risposte immediate", continuano i sindacalisti.
    Per medici e infermieri il rischio è che la mancanza di anestesisti e personale infermieristico possa portare all'interruzione di servizi essenziali "come gli interventi ortopedici e la scomparsa della endocrinologia", paventano.
    Per affrontare queste e altre criticità del Marino i sindacati chiedono "un incontro ai neo commissari e alla parte politica, sperando di avere risposte concrete e di aprire il dialogo a tutela dei nostri colleghi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza