Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Cei gli assicura 'unità speciale' dalla Chiesa italiana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa: Cei gli assicura 'unità speciale' dalla Chiesa italiana

Messaggio di auguri dei vescovi italiani per Leone XIV

CAGLIARI, 09 maggio 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

«Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell'accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio». Inizia così il messaggio diffuso dalla Conferenza episcopale italiana, della quale l'Arcivescovo di Cagliari, monsignor Giuseppe Baturi, è il segretario generale.
    «Insieme alle comunità ecclesiali - prosegue il documento dei Vescovi - eleviamo il canto di lode al Signore per il dono della Sua chiamata a essere «principio e fondamento visibile dell'unità nella fede e della comunione nella carità» (Messale Romano), messaggero di pace in un mondo lacerato e ferito.
    Accogliamo il Suo invito a "essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere come questa piazza con le braccia aperte, tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo e l'amore".
    "La nostra Conferenza Episcopale è unita in modo speciale a Lei, a motivo del Suo ruolo del tutto unico di Vescovo di Roma e Primate d'Italia. Siamo grati di poter esercitare la collegialità episcopale sotto la Sua guida paterna. Le comunità ecclesiali si rallegrano con noi stringendosi intorno a colui che custodisce l'unità nella carità. Oggi la storia e soprattutto l'affetto di noi tutti si intrecciano per creare un nuovo rapporto, saldo e filiale, con Lei, Beatissimo Padre».
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza