Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Il Centro per la diagnosi e la
cura dell'epilessia dell'età evolutiva dell'Aou di Sassari ha
ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di
Centro Medico di III livello Lice (Lega Italiana contro
l'Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il
lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione
nazionale e internazionale creata.
Un riconoscimento che non è un semplice attestato formale, ma
la conferma concreta di un percorso fondato su rigore
metodologico, tecnologia avanzata e un approccio che coinvolge
famiglie, scuole e comunità.
La Lega Italiana contro l'Epilessia assegna il livello III
alle strutture che gestiscono un definito numero di casi,
adottano linee guida internazionali e collaborano stabilmente
con altri Centri di eccellenza per condividere diagnosi
complesse e sperimentazioni farmacologiche. In Italia sono solo
dodici i Centri III livello per l'età evolutiva, due dei quali
in Sardegna, e tra questi quello di Sassari viene considerato
centro di eccellenza e di riferimento nazionale per le malattie
epilettiche a eziologia genetica e per la candidatura dei
pazienti alla terapia chirurgica dell'epilessia. «L'epilessia è
riconosciuta come malattia sociale, soprattutto per le
implicazioni correlate a un pregiudizio culturale ancora molto
radicato - afferma la dottoressa Susanna Casellato, responsabile
del Centro per la diagnosi e cura dell'epilessia -. Lavoriamo
ogni giorno non solo sul versante clinico, con un'attività
incessante che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità
di vita dei soggetti che ne sono affetti e di favorire il loro
inserimento nei vari ambiti della vita di relazione, dalla
scuola allo sport, sino al conseguimento della patente di
guida». Il Centro, che si trova al secondo piano della seconda
stecca bianca e fa parte della Neuropsichiatria infantile, vanta
un'ampia casistica: oltre 2.400 pazienti seguiti in ambito
ambulatoriale. Inoltre, grazie alla costruzione di una fitta
rete di collaborazioni con strutture specializzate in
diagnostica per immagini e neurochirurgia, è anche uno tra i
Centri che garantiscono il precoce riconoscimento dei pazienti
candidabili alla chirurgia dell'epilessia causata da lesioni
strutturali della corteccia cerebrale, spesso di tipo
malformativo, per le quali è fondamentale una diagnosi
eziologica nei tempi più brevi, per proteggere e potenziare il
neurosviluppo dei giovani pazienti e migliorare la loro qualità
della vita nel presente e per il futuro. La possibilità di
sottoporre i giovani pazienti a intervento chirurgico permette,
ad alcuni di loro, di sospendere la terapia farmacologica,
riducendo gli effetti collaterali e tutelando lo sviluppo
cognitivo e motorio.
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Ultima ora