Il Museo Storico e
Archeologico "Ferruccio Barreca" di Sant'Antioco (Sud Sardegna)
si aggiudica un finanziamento di ben 481 mila euro, frutto della
partecipazione ai bandi promossi nell'ambito del Pnrr (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza). Sono molteplici gli
obiettivi che potranno essere raggiunti con questa ingente
dotazione finanziaria. Tra questi, uniformare il livello di
accessibilità fisica del complesso Museo e tofet, rinnovando
totalmente l'impianto di illuminazione esterno, con conseguente
ampliamento degli orari di visita e abbattimento dei consumi.
Prioritario anche l'intervento previsto nell'ampio giardino che
sorge attorno al Museo, che potrà così "aprirsi" ulteriormente
ad eventi culturali notturni e collegarsi perfettamente
all'adiacente area tofet che diventerà totalmente fruibile da un
punto di vista fisico: un elemento che rende unica e
straordinaria la visita al Museo civico.
"Tra gli obiettivi anche favorire, innovare e ampliare la
conoscenza del patrimonio attraverso la visita virtuale e la
digitalizzazione della collezione fruibili in open access -
spiega la direttrice del MAB e del Parco Storico e Archeologico
di Sant'Antioco Sara Muscuso - per le azioni interne al museo si
prevede la creazione di vetrine virtuali che consentiranno di
'ricontestualizzare' importanti reperti rinvenuti a Sant'Antioco
e oggi esposti nei musei nazionali, o video-mapping che
apriranno finestre di approfondimento sul territorio. E ancora
tablet per il supporto alla visita, dotati di audio multilingua
ma anche di una video-guida in LIS (Lingua dei segni italiana),
diverranno strumenti per lo sviluppo dei contenuti con la realtà
aumentata, che aiuterà il visitatore a ricostruire ambienti e
oggetti del passato. Non mancheranno inoltre mappe e postazioni
sensoriali per scoprire l'antichità anche con l'utilizzo dei 5
sensi».
"Certamente il Comune di Sant'Antioco non si sta lasciando
cogliere impreparato rispetto alle grandi sfide e opportunità
che il Pnrr sta offrendo ai comuni italiani - commenta
l'assessore alla Cultura e ai Beni Culturali Luca Mereu - Questo
finanziamento, poi, ci rende particolarmente orgogliosi per la
sua rilevanza sociale. Infatti permetterà la completa fruizione
dell'inestimabile patrimonio culturale e archeologico del Museo
alle persone con ridotta capacità sensoriale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA