/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo Archeologico di Sant'Antioco 481mila euro

Al Museo Archeologico di Sant'Antioco 481mila euro

Finanziamento arriva dopo partecipazione a bando

SANT'ANTIOCO, 23 dicembre 2022, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Storico e Archeologico "Ferruccio Barreca" di Sant'Antioco (Sud Sardegna) si aggiudica un finanziamento di ben 481 mila euro, frutto della partecipazione ai bandi promossi nell'ambito del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Sono molteplici gli obiettivi che potranno essere raggiunti con questa ingente dotazione finanziaria. Tra questi, uniformare il livello di accessibilità fisica del complesso Museo e tofet, rinnovando totalmente l'impianto di illuminazione esterno, con conseguente ampliamento degli orari di visita e abbattimento dei consumi.
    Prioritario anche l'intervento previsto nell'ampio giardino che sorge attorno al Museo, che potrà così "aprirsi" ulteriormente ad eventi culturali notturni e collegarsi perfettamente all'adiacente area tofet che diventerà totalmente fruibile da un punto di vista fisico: un elemento che rende unica e straordinaria la visita al Museo civico.
    "Tra gli obiettivi anche favorire, innovare e ampliare la conoscenza del patrimonio attraverso la visita virtuale e la digitalizzazione della collezione fruibili in open access - spiega la direttrice del MAB e del Parco Storico e Archeologico di Sant'Antioco Sara Muscuso - per le azioni interne al museo si prevede la creazione di vetrine virtuali che consentiranno di 'ricontestualizzare' importanti reperti rinvenuti a Sant'Antioco e oggi esposti nei musei nazionali, o video-mapping che apriranno finestre di approfondimento sul territorio. E ancora tablet per il supporto alla visita, dotati di audio multilingua ma anche di una video-guida in LIS (Lingua dei segni italiana), diverranno strumenti per lo sviluppo dei contenuti con la realtà aumentata, che aiuterà il visitatore a ricostruire ambienti e oggetti del passato. Non mancheranno inoltre mappe e postazioni sensoriali per scoprire l'antichità anche con l'utilizzo dei 5 sensi».
    "Certamente il Comune di Sant'Antioco non si sta lasciando cogliere impreparato rispetto alle grandi sfide e opportunità che il Pnrr sta offrendo ai comuni italiani - commenta l'assessore alla Cultura e ai Beni Culturali Luca Mereu - Questo finanziamento, poi, ci rende particolarmente orgogliosi per la sua rilevanza sociale. Infatti permetterà la completa fruizione dell'inestimabile patrimonio culturale e archeologico del Museo alle persone con ridotta capacità sensoriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza