/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: congresso avvocati tributaristi

Fisco: congresso avvocati tributaristi

Oltre cento i partecipanti, provenienti da ogni parte d'Italia

PALERMO, 23 settembre 2016, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Palermo la proposta di riforma del processo tributario. Un processo più celere per i contribuenti, maggiore par condicio in tutto il settore, una giurisdizione tributaria più equa e la separazione della giurisdizione tributaria dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Queste le linee guida che saranno approvate, allo Steri, durante l'assemblea dei soci del IV Congresso Ordinario dell'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat). Oltre cento i partecipanti, provenienti da ogni parte d'Italia. La giornata di domani vedrà invece quattro relazioni, presiedute da Giulio Prosperetti, giudice della Corte Costituzionale e una tavola rotonda dal titolo "Giustizia tributaria e garanzie costituzionali" a cui parteciperanno Ernesto Maria Ruffini, amministratore delegato Equitalia, Ennio Sepe, presidente dell'Associazione Magistrati Tributari e Fazio Segantini, presidente dell'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza