Parte da Palermo la proposta di
riforma del processo tributario. Un processo più celere per i
contribuenti, maggiore par condicio in tutto il settore, una
giurisdizione tributaria più equa e la separazione della
giurisdizione tributaria dal Ministero dell'Economia e delle
Finanze. Queste le linee guida che saranno approvate, allo
Steri, durante l'assemblea dei soci del IV Congresso Ordinario
dell'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi
(Uncat). Oltre cento i partecipanti, provenienti da ogni parte
d'Italia. La giornata di domani vedrà invece quattro relazioni,
presiedute da Giulio Prosperetti, giudice della Corte
Costituzionale e una tavola rotonda dal titolo "Giustizia
tributaria e garanzie costituzionali" a cui parteciperanno
Ernesto Maria Ruffini, amministratore delegato Equitalia, Ennio
Sepe, presidente dell'Associazione Magistrati Tributari e Fazio
Segantini, presidente dell'Unione giovani dottori commercialisti
ed esperti contabili.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA