/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: bozzetti costumi Teatro Massimo Palermo in scena

Mostre: bozzetti costumi Teatro Massimo Palermo in scena

Fino all'11 giugno l'esposizione curata da Gloria Martellucci

PALERMO, 09 maggio 2017, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Teatro 'Massimo ' Palermo festeggia 120 anni di vita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Teatro  'Massimo ' Palermo festeggia 120 anni di vita - RIPRODUZIONE RISERVATA
Teatro 'Massimo ' Palermo festeggia 120 anni di vita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei depositi del Teatro Massimo è custodito un vero e proprio tesoro. Sono i 12 mila costumi di scena realizzati dalla sua sartoria, un giacimento culturale fatto di creatività e sapienza artigianale, al quale si aggiungono i preziosi bozzetti e i figurini conservati nell'Archivio. "Artisti e Artigiani di eccellenza. Costumi di scena del Teatro Massimo" è il titolo della mostra che si inaugura giovedì 11 maggio alle 17:30 nella Sala Pompeiana. Organizzata dagli Amici del Teatro Massimo e curata da Gloria Martellucci, l'iniziativa presenta una parte di quel giacimento e costituisce il significativo contributo dell'Associazione alla sua catalogazione e all'analisi storico-artistica, in occasione del ventennale della riapertura del Teatro. Artisti come Afro, Guttuso, Casorati, Caruso, Scialoja, Luzzati, registi e costumisti come Pier Luigi Pizzi, Franco Zeffirelli, premi Oscar come Franca Squarciapino, Piero Tosi e Danilo Donati, tra le maggiori personalità attive in Italia, e non solo in Italia, sono stati chiamati negli anni dal Massimo per allestimenti memorabili di opere e balletti. Artigiani, maestri-creatori della sartoria del teatro hanno dato corpo a quei disegni, alle indicazioni e alle richieste dei loro autori. La aartoria del Massimo è stata ed è una eccellenza a livello internazionale - a detta di chi ha lavorato nelle sartorie dei maggiori teatri del mondo - che vanta una tradizione e un patrimonio di grandissimo valore, tesoro di cultura materiale e di altissimo livello sartoriale. La Mostra sarà inaugurata da una tavola rotonda. Sono previsti interventi del sindaco di Palermo, del sovrintendente del teatro, di Gloria Martellucci per gli Amici del Teatro Massimo, di Dada Saligeri e Francesco Zito, scenografi e costumisti cui si devono grandi spettacoli andati in scena al Massimo e poi rappresentati sui palcoscenici di altri paesi del mondo. Il catalogo, sempre a cura di Gloria Martellucci, stampato dalla Fondazione Teatro Massimo, presenta testi introduttivi, le foto di figurini dagli anni Quaranta agli anni Settanta, le foto dei costumi in mostra e alcune immagini di spettacoli degli ultimi 20 anni.
    La mostra resterà aperta fino all'11 giugno dalle 9:30 alle 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza