/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: dalla soffitta all'ex loggiato, storia del Libero

Teatro: dalla soffitta all'ex loggiato, storia del Libero

Beno Mazzone traccia bilancio a vigilia 50simo anniversario

PALERMO, 22 maggio 2017, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Beno Mazzone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Beno Mazzone - RIPRODUZIONE RISERVATA
Beno Mazzone - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giovanni Franco) A maggio a Parigi divampano i primi scontri tra gli studenti delle università di Nanterre e della Sorbona e la polizia che innescano anche in Europa la grande contestazione. Negli Usa sono assassinati Martin Luther King e il candidato democratico alla presidenza Robert Kennedy, fratello di John. Viene eletto alla Casa Bianca Richard Nixon .
    Le truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia mettendo fine alla Primavera di Praga. In Sicilia il terremoto del Belice causa la morte di 370 persone. Capo dello Stato è Giuseppe Saragat. Correva l'anno 1968. In quei giorni a Palermo nasce il Teatro Libero. Ed oggi con lo spettacolo, "Spazi Sospesi", è calato il sipario sulla 49esima stagione. Siamo dunque alla vigilia del cinquantesimo anniversario. Il bilancio di questi "formidabili anni" lo fa il fondatore Bene Mazzone, docente universitario, regista. "Ho creato il Teatro Libero Palermo nell'autunno 1968, con attori, provenienti dall'esperienza del Cut-Teatro dei 172, chiuso dopo i fatti del maggio francese del '68. - dice - Il primo spettacolo è stato presentato a marzo del '69: 'Insulti al pubblico' di Peter Handke. Un lungo percorso di creazione che ci ha premiato perché, dopo Palermo, lo spettacolo fu invitato subito al Festival di Zagabria, nella ex-Jugoslavia, e di Wroclaw in Polonia, aprendoci una porta verso l'Europa ed il mondo intero, che ci fece poi realizzare Incontroazione teatro festival, a partire dal 1970. Credevamo allora che si potesse ancora cambiare il mondo a partire da noi stessi".
    "Gli spettacoli del teatro Libero sono stati numerosissimi, così pure quelli ospitati per l'Incontroazione e poi per le stagioni internazionali - aggiunge Mazzone - Mi piace ricordare certamente i molti di danza, da Magui Marin a Preljocaj, Bolek Polivka, Jerzy Sthur con "Delitto e castigo" di Wajda, Eugenio Barba, Il teatro Laboratorio di Grotowski, solo per citarne alcuni". Il Teatro Libero ha avuto diverse sedi. "Infatti - ricorda - con Incontroazione abbiamo sperimentato tanti luoghi teatrali non sempre deputati, dal tendone del Circo Martini, alle palestre delle scuole, la Galleria d'arte moderna di Palermo, il Teatro Biondo e l'ex-cinema Biondo. La prima sede del Libero è stata una soffitta, poi le sale di rappresentante dell'ex-Hotel de France, trasformate in Laboratorio Teatrale per 25 anni, una sede stabile al Sant'Uffizio e poi la sede attuale l'ex loggiato della chiesa cinquecentesca di Santa Maria dei Miracoli a Piazza Marina, dal 1999". Ma come è cambiato il pubblico in questi anni? "La nostra forte identità - dice - ci ha permesso di informare e formare un bellissimo pubblico attento che ci ha sempre seguito. Dallo spettatore festivaliero dell'Incontroazione, ovvero una o due settimane di programmazione intensa, siamo passati alla stagione internazionale, che ha permesso al pubblico di abituarsi alle nuove proposte che abbiamo sempre presentato. Direi che diverse generazioni di spettatori, ma anche di attori e registi, si sono formati a Teatro Libero, attraverso il contatto ed il confronto con artisti provenienti da diverse latitudini, con autori, come Edward Bond, Jean-Claude Grumberg, maestri pedagoghi, come Ludwig Flaszen, Augusto Boal". Tanti gli episodi che ritornano in mente al regista: “Sono proprio parecchi ma voglio citare il nostro sguardo all’Oriente con l’incontro con gli artisti provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’India del Sud e del Nord e l’esperienza del Teatro-danza dell’isola di Bali”. Beno in questo percorso artistico ha sempre avuto accanto la moglie Lia Chiappara, anche lei regista. “Anni di vita insieme sono un fatto che ha influito positivamente sul lavoro, ma avrebbe potuto, come spesso accade, separare le vite “. Condirettore è oggi Luca “con cui facciamo scelte immediate senza necessità di grandi discussioni”, dice. “La prossima stagione sarà la cinquantesima e la inizieremo a Buenos Aires il 5-6 agosto con Il Visconte dimezzato di Italo Calvino, - rivela - regia di Luca Mazzone, per poi partecipare al Festival Internazionale di teatro laboratorio di Rosario, dal 7 al 13 agosto. Poi presenteremo, ai primi di settembre, il calendario della stagione”. Ma in questi anni il rapporto come è stato il rapporto con le istituzioni pubbliche? “Mai stato facile. - risponde - Questa purtroppo è una situazione che cambia molto lentamente. Bisognerà che i livelli di professionalità migliorino e che si possa acquisire una maggiore coscienza del proprio lavoro e della propria identità, per poter modificare il rapporto. Altrimenti i giovani saranno costretti, come hanno sempre fanno, ad andar via dalla Sicilia”. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza